Skip to content

«La puntellatura? Un eccesso di zelo…»

di Gaetano de Stefano
Il Comune scarica la responsabilità sugli organizzatori degli eventi. La Commissione trasparenza: molte cose da chiarire
«La puntellatura? Un eccesso di zelo…»

Nel parcheggio interrato di Piazza della Libertà a Salerno sono comparse alcune impalcature a sostegno del solaio, in vista dei prossimi concerti live in programma. Ma la loro presenza solleva più interrogativi che certezze.

Secondo quanto emerso in Commissione Trasparenza, convocata su richiesta della consigliera del Movimento 5 Stelle Claudia Pecoraro, le strutture sarebbero state volute dalla società organizzatrice dell’evento e non dal Comune. La dirigente Grazia Quagliata ha precisato che la giunta ha solo dato l’assenso, senza essere parte attiva nella decisione.

Dubbi sulla staticità del solaio

Il nodo centrale resta la staticità della piazza, tema che, secondo Pecoraro, va chiarito in tempi brevissimi. A tal proposito, domani verrà ascoltato in audizione l’ingegnere Nicola Grimaldi per capire se le impalcature siano legate a reali criticità strutturali, come l’eventuale danneggiamento dei giunti.

Il presidente della Commissione, Antonio Cammarota, non esclude che la scelta non sia stata dettata da “eccesso di zelo”, ma da necessità oggettive:

«Le impalcature – dice – sembrano essere state offerte dalla società stessa, ma forse perché erano necessarie».

La questione della relazione tecnica mai pervenuta

Un altro punto critico è l’assenza della relazione tecnica sulla sicurezza e staticità del solaio, documento che il Comune avrebbe dovuto fornire alla Commissione provinciale di vigilanza.

Claudia Pecoraro denuncia che, in sostituzione della relazione, sarebbe stata trasmessa soltanto una nota firmata dagli ingegneri Mastrandrea e Natale, senza alcuna certezza su tempi e contenuti.

«È inaccettabile – sottolinea Pecoraro – che manchi un documento fondamentale per la sicurezza di un evento pubblico».

Cosa è cambiato rispetto al passato?

La consigliera pone un interrogativo chiave:

«Se la piazza ha già ospitato concerti in passato, perché stavolta si chiede una relazione tecnica? Cosa è cambiato?».

La risposta, secondo la stessa Pecoraro, potrebbe risiedere nei noti problemi di infiltrazioni e nel danneggiamento dei giunti della struttura: un chiaro segnale di criticità strutturali.

Il nodo economico: chi paga per il parcheggio chiuso?

Oltre alla sicurezza, emerge anche una questione economica. Il parcheggio, chiuso in parte per l’installazione delle impalcature, comporta un mancato introito per il Comune.

«È previsto un ristoro per la mancata entrata?», si chiede Pecoraro. «Se no, si configura un possibile utilizzo di fondi pubblici a beneficio di soggetti privati».

Un aspetto delicato che, insieme alla trasparenza sulla sicurezza, richiede risposte immediate.

Leggi anche

Sequestrata pistola clandestina a Vietri sul Mare
Maiori, sequestrato ristorante: irregolarità nello smaltimento dei reflui
Maurizio de Rosa è il commissario politico di forza Italia Capaccio Paestum