Skip to content

Falsi Picasso verso Dubai, collezionista di Nocera Inferiore condannato

I fatti risalgono alla fine del 2017, quando Santelia tentò di vendere un quadro l’autorizzazione all’esportazione al Ministero della Cultura
Falsi Picasso verso Dubai, collezionista di Nocera Inferiore condannato

Il gup di Roma, Francesco Patrone, ha emesso la sentenza nel processo con rito abbreviato condizionato che vedeva imputato Marcello Santelia, 77enne originario di Nocera Inferiore (Salerno). Il giudice lo ha riconosciuto colpevole di detenzione di opere contraffatte e ricettazione di opere d’arte, infliggendo una pena di un anno e otto mesi di reclusione.

Fatti e indagini: dal sospetto sulla vendita a Dubai al sequestro

I fatti risalgono alla fine del 2017, quando Santelia tentò di vendere un quadro a Dubai e chiese l’autorizzazione all’esportazione al Ministero della Cultura. La Fondazione Picasso, interpellata per verificarne l’autenticità, concluse trattarsi di un falso recante firma apocrifa. A quel punto i Carabinieri effettuarono una perquisizione nell’abitazione del collezionista, rinvenendo una collezione di 51 tele attribuite erroneamente a Pablo Picasso, poi sequestrate.

Richiesta di pena e rito abbreviato condizionato

Il pubblico ministero della Procura di Roma aveva invocato quattro anni e due mesi di carcere per Santelia. Difesa e accusa hanno concordato lo svolgimento del processo mediante rito abbreviato condizionato all’esito di una perizia tecnica: entrambe le parti avevano depositato consulenze con pareri opposti sull’autenticità delle opere.

Motivazioni e appello già annunciato

Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro novanta giorni. Nel frattempo, gli avvocati Salvatore Nocera e Giuseppe Spagnolo, legali della difesa, hanno preannunciato appello avverso il verdetto di primo grado.

Implicazioni per il mercato dell’arte e controlli futuri

Il caso riaccende i riflettori sulle truffe nel settore dell’arte, sottolineando l’importanza di accurati controlli di autenticità prima di ogni operazione di compravendita. Ministero, fondazioni e forze dell’ordine potranno rafforzare le procedure per prevenire la circolazione di opere contraffatte.

Leggi anche

Schianto a Battipaglia, addio a Poppiti
Salerno, Carabinieri salvano bambino di 2 anni intrappolato in auto
Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): «Servono più corsi di laurea»