Skip to content

Salerno, tuffi nella cloaca: speranza spazzamare

di Eleonora Tedesco
Chiazze marroni e bolle su tutta la costa, i bagnanti protestano ma ora torna in servizio l’imbarcazione di Salerno Pulita
Salerno, tuffi nella cloaca: speranza spazzamare

Terminate le verifiche e la manutenzione necessaria, a partire da questa settimana lo spazzamare di Salerno Pulita torna in attività. L’imbarcazione che “bonifica” le acque antistanti le coste del capoluogo, dunque, torna in navigazione provando a rispondere – almeno in parte – alle proteste dei bagnanti e degli aficionados della tintarella che, negli ultimi giorni, hanno segnalato (con annesse fotografie) una situazione delle acque tutt’altro che invitante: dopo il weekend, infatti, anche ieri sono comparse chiazze di una colorazione tendente al marrone e bolle che hanno fatto desistere in molti dal tuffarsi.

Si spera nella spazzamare, dunque: come lo scorso anno, l’imbarcazione, in grado di raccogliere fino a una tonnellata di idrocarburi e rifiuti galleggianti, sarà impegnata in interventi quotidiani di pulizia delle acque, con successivo rilascio di liquido depurato e pulito. Ogni giorno – escluso il martedì – lungo il tratto di litorale compreso tra il Villaggio del Sole e lo stabilimento balneare della Baia, questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando rifiuti solidi galleggianti e macchie di materiale di varia natura prima che possa raggiungere le spiagge.

Leggi anche

Liste d’attesa infinite: così a Salerno le cure diventano impossibili
Ufficio immigrazione a Salerno, c’è il patto anti-caos: «Più servizi e dignità»
Alta Velocità, Marchesano (Filca Cisl): “Bene i 15 milioni per i territori, ma servano davvero alla collettività”