Riunione, oggi nella sede della Prefettura di Napoli, sulla Statale Amalfitana. E’ stato il prefetto di Napoli, Michele di Bari, a convocare una riunione interprovinciale, d’intesa con la Prefettura di Salerno, su richiesta dei Comuni di Meta, Sorrento, Vico Equense e Positano finalizzata a discutere le problematiche inerenti alla sicurezza stradale lungo il tratto della strada statale 163 “Amalfitana”, di proprietà dell’Anas S.p.A. e ricadente nella competenza di diversi enti locali.
Partecipanti e soluzioni
All’incontro hanno preso parte i Comuni interessati, le sezioni della Polizia Stradale di Napoli e Salerno, la Questura di Napoli ed il Commissariato di Castellammare, i Comandi della Guardia di Finanza di Napoli e Salerno, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno e l’Anas S.p.a. ente proprietario della strada. Nel corso dell’incontro è stata avanzata la richiesta di intensificazione dei controlli da parte delle Polizie Locali e delle Forze dell’Ordine, al fine di garantire maggiore sicurezza e tutela dell’utenza stradale. Su suggerimento della Sezione della Polizia Stradale di Napoli, sono state individuate una serie di misure migliorative che l’ente proprietario della strada potrà adottare per aumentare la sicurezza del tratto interessato.
Il tavolo
In tale ottica, è stata convenuta l’istituzione di un tavolo tecnico interprovinciale, con il coordinamento delle Prefetture di Napoli e di Salerno, e con la partecipazione dei sindaci dei Comuni coinvolti, dell’ente proprietario della strada e delle sezioni competenti della Polizia Stradale, al fine di valutare le soluzioni più idonee da adottare. In merito è stato concordato un sopralluogo congiunto tra le parti, i cui esiti verranno esaminati nella prossima riunione del costituendo tavolo tecnico, da effettuarsi in tempi brevi. L’ente proprietario ha inoltre riferito l’impegno di spesa pari a euro 263.000 destinati al rifacimento e al potenziamento della segnaletica verticale. Infine, è stata garantita, dalla Prefetture, la massima disponibilità a promuovere e coordinare ogni iniziativa utile volta a intensificare i controlli lungo il tratto in questione, attraverso un’azione sinergica e coordinata tra le Polizie Locali e le altre Forze dell’Ordine.