Skip to content

Campagna, cerimonia in memoria di Francesco Pastore e Francesco Ferraro

I due carabinieri morti in servizio un anno fa
Campagna, cerimonia in memoria di Francesco Pastore e Francesco Ferraro

È il giorno del ricordo a Campagna per Francesco Pastore e Francesco Ferraro, i due giovani carabinieri pugliesi tragicamente scomparsi il 6 aprile 2024 durante il servizio presso la Stazione dei Carabinieri di Campagna.

La cerimonia commemorativa si svolge oggi, sabato 12 aprile 2025, alle 9:30 nella basilica di Santa Maria della Pace, in piazza Duomo. L’evento rappresenta un momento di profonda commozione per la comunità locale e per l’Arma dei Carabinieri.

Nel corso della commemorazione sarà intitolata un’area verde ai due militari caduti e verrà scoperta una targa per onorarne la memoria in modo permanente.

Chi erano Francesco Pastore e Francesco Ferraro

Il maresciallo Francesco Pastore, originario di Manfredonia, aveva appena 25 anni, mentre il carabiniere scelto Francesco Ferraro, di Montesano Salentino, ne aveva 27. Entrambi sono deceduti in un tragico incidente stradale avvenuto lungo la strada che collega Campagna a Eboli. A bordo della loro gazzella di servizio, furono travolti da una Range Rover che ha impattato frontalmente con il veicolo. L’impatto fu fatale: morirono sul colpo.

Unico sopravvissuto allo schianto fu il carabiniere Paolo Volpe, di Terzilli, che si trovava alla guida. Gravemente ferito, ha affrontato un lungo percorso di riabilitazione.

Un ricordo che resta vivo

La comunità di Campagna, l’Arma dei Carabinieri e i familiari si stringono oggi in un commosso momento di raccoglimento per ricordare il sacrificio di due giovani servitori dello Stato, strappati troppo presto alla vita.

Il gesto dell’intitolazione e della targa è un segno tangibile della volontà di non dimenticare: Francesco Pastore e Francesco Ferraro continueranno a vivere nel cuore della città e nella memoria collettiva di chi crede nei valori di legalità, coraggio e dedizione al dovere.

Il programma della giornata commemorativa

  • Ore 9:15: Afflusso delle autorità e degli invitati presso la Basilica concattedrale di “Santa Maria della Pace”, di Campagna.
  • Ore 9:30: Celebrazione della Santa Messa officiata dal Cappellano Militare della Legione “Campania” Don Carlo Lamelza, dal Vescovo ausiliario dell’Arcidiocesi di Salerno, eccellenza Monsignor Raimo, e dal Parroco della cattedrale di Campagna, Don Carlo Magna.​
  • Accompagnamento musicale dell’Orchestra del Liceo Musicale, diretta dal Maestro Luciano Marchetta.
  • A seguire: Spostamento verso l’area verde che sarà intitolata ai due carabinieri e al cittadino morti nell’incidente stradale.​
  • Ore 10:45: Intitolazione dell’area verde e deposizione della corona d’alloro al monumento.​
  • Successivamente: Cerimonia presso la caserma dei carabinieri con lo scoprimento della targa commemorativa presso il Comando Stazione Carabinieri, benedizione della targa, intonazione del silenzio e lettura della preghiera del Carabiniere.​

Il ricordo del sindaco di Campagna

Nel corso della cerimonia il primo cittadino di Campagna, Biagio Luongo, ha tenuto un toccante discorso con il quale ha voluto testimoniare la vicinanza alle famiglie colpite da questa dolorosa perdita e ha reso onore al sacrificio e alla memoria di chi ci ha lasciato troppo presto.

Con i familiari dei deceduti, oltre ai numerosi cittadini del luogo, all’evento, voluto dalla comunità locale e dall’Arma dei Carabinieri per rendere omaggio al sacrificio dei due militari che hanno perso la vita nel drammatico incidente stradale durante l’espletamento del loro dovere, presenti il Comandante della Legione “Campania”, il Gen. D. Canio Giuseppe La Gala, il Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, il Prefetto della provincia di Salerno, Dott. Francesco Esposito, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Gen. B. Luigi Carbone, il Vicario della Questura di Salerno, Dott.ssa Anna Filomena Palmisano, il Procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Salerno, Dott. Rocco Alfano, i rappresentanti dell’A.N.C., dell’Associazione Nazionale Forestali, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, e i delegati delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale Militare

Leggi anche

Ceraso, auto si ribalta: anziano estratto vivo dalla lamiere
Morte Papa Francesco, l’addio dei vescovi salernitani
Morte Papa Francesco, Iannone: «Non dimenticherò mai l’emozione nell’averlo incontrato»