Un lungo elenco di opere che da anni attendono di essere riqualificate o realizzate. Progetti che adesso possono essere tirati fuori dal cassetto ma anche la pianificazione di nuovi interventi che si concentrano soprattutto sul capitolo della mobilità sostenibile. La Giunta, infatti, ha dato il via libera all’iter procedurale che porterà all’arrivo delle risorse (circa 23 milioni di euro stando alle previsioni dell’amministrazione comunale) che la Regione Campania mette a disposizione nell’ambito dei Programmi di Rigenerazione integrata urbana sostenibile (Prius) delle città e dei poli urbani campani.
In concreto, nell’ambito della “Linea d’intervento 2: Smart city e sicurezza (con obiettivo strategico il “miglioramento dell’accessibilità e della mobilità sostenibile)” sono stati messi in cantiere la realizzazione di un parcheggio di interscambio in via Antonio Lagatta, nell’area di Vinciprova, e di un altro parcheggio di interscambio in piazzale San Leo, a Canalone, zona da tempo che soffre per la carenza di stalli per la sosta, un nodo che sta impedendo la fruizione al pubblico dell’Auditorium Umberto I.
Riprendendo, invece, i contenuti del Piano urbanistico per la mobilità sostenibile, si prevede la creazione di un collegamento con l’ascensore tra la via Fra Generoso e il castello Arechi; un altro ascensore che fa da ponte tra via De Renzi e via Fra Generoso (“con la sistemazione del percorso storico – turistico di via Tasso, il “Plaium Montis”) e la sistemazione del percorso storico-turistico di via Spinosa-Giardini della Minerva verso il quartiere antico denominato “Plaium Montis” con l’inserimento di un ascensore tra la scalinata pedonale e via De Renzi. Nell’elenco delle opere legate alla mobilità da finanziare, c’è anche la sostituzione delle scale mobili di via Madonna del Monte con l’adeguamento degli impianti e la ristrutturazione involucro edilizio. In lizza anche l’intervento di riqualificazione di un tratto di strada di Via dei Greci.