Con l’ordinanza sindacale emessa nella giornata odierna, il sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio ha revocato l’ordinanza n. 33 del 28 novembre 2022, che aveva imposto lo sgombero del “Palazzo Concordia” in via Guido Cucci 27. La decisione, presa a seguito di una consulenza tecnica specialistica affidata al Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, segna una svolta positiva per la sicurezza e la normalità del quartiere.
Un provvedimento mirato a ripristinare la sicurezza
Inizialmente, la precedente ordinanza aveva disposto:
- Sgombero del fabbricato: Per prevenire rischi alla sicurezza.
- Divieto assoluto di circolazione e sosta: Nell’area circostante, per tutelare la pubblica e privata incolumità.
- Transennamento e lavori di ripristino: Finalizzati a garantire condizioni di sicurezza idonee.
Dopo approfondite valutazioni e analisi tecniche, il sindaco De Maio ha deciso di revocare tali restrizioni, avviando così la riapertura di via Guido Cucci e il rientro a casa dei residenti del “Palazzo Concordia”.
La consulenza tecnica che ha fatto la differenza
L’intervento del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri ha permesso di esaminare nel dettaglio la situazione del fabbricato, già oggetto di precedenti provvedimenti. Grazie a questo supporto specialistico, è stato possibile ritenere superate le criticità che avevano giustificato lo sgombero, consentendo così il ripristino della normale fruibilità dell’area.
Monitoraggio continuo per una maggiore sicurezza
Il Sindaco ha disposto che il Condominio “Palazzo Concordia” assicuri, tramite un tecnico incaricato, il monitoraggio continuo della struttura per i prossimi sei mesi. Tale misura, estesa anche al vicino “Palazzo Giardino”, mira a garantire un controllo costante e prevenire eventuali future criticità, mettendo al primo posto la sicurezza dei cittadini.
Un messaggio di responsabilità e impegno
«Si conclude una vicenda che ci ha visti impegnati e scrupolosi nell’unico interesse della sicurezza e dell’incolumità dei cittadini», ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio. Con questo provvedimento, l’amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno a monitorare e intervenire prontamente per tutelare il benessere della comunità salernitana.