Prosegue la seconda edizione del progetto di educazione alla legalità e alla sicurezza “Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città”, che vede coinvolti circa 800 studenti e vede la partecipazione attiva di 12 tra istituzioni, enti e associazioni, per un totale di 161 incontri distribuiti nei 16 plessi scolastici delle 13 scuole superiori di secondo grado che hanno aderito all’iniziativa.
Giunti alla metà del percorso, il Prefetto di Salerno Francesco Esposito ha scelto di assistere di persona a uno degli incontri quotidiani, confermando l’importanza di questo progetto per la sensibilizzazione dei giovani. Domani, alle ore 10:15, il Prefetto farà visita al Convitto Nazionale di Salerno, dove si terrà una lezione di due ore a cura degli agenti della Polizia Municipale di Salerno.
All’evento parteciperanno anche l’Assessore alla Trasparenza, Sicurezza, Polizia Municipale e Protezione Civile, Claudio Tringali, il Comandante della Polizia Municipale, Rosario Battipaglia e le consigliere comunali Vittoria Cosentino, Alessandra Francese, Tea Luigia Siano e Antonia Willburger.
Parallelamente all’incontro presso il Convitto Nazionale, il progetto “Non fare lo sbronzo” proseguirà anche in altre scuole della città: All’Istituto Genovesi Da Vinci, gli studenti parteciperanno a un incontro con i medici dell’ASL per approfondire gli effetti dell’abuso di alcol e droghe sulla salute.
Gli studenti dell’Istituto ProfAgri e dell’Istituto Focaccia (sede di via Urbano II) saranno impegnati in un’esperienza educativa presso la Soprintendenza di Salerno, seguita da una passeggiata nel centro storico guidata dai volontari dell’Associazione ArcheoClub Il Torrione.