Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un importante operazione contro la contraffazione, sequestrando oltre 3.400 articoli da regalo in ceramica contraffatti e 175 metri di pellicole con etichette mendaci. I prodotti riportavano illecitamente i marchi di prestigiosi brand di lusso come Tiffany & Co., Chanel, Supreme, Hermès Paris, Rolex, Gucci, Prada, Christian Dior, Ducati Corse, Fendi, Yves Saint Laurent, Balenciaga e Louis Vuitton.
L’Operazione della Guardia di Finanza
L’operazione è stata avviata a seguito di un controllo effettuato dalla Compagnia di Battipaglia in un esercizio commerciale. Le indagini hanno portato all’identificazione di un opificio di produzione e stoccaggio situato a Scafati, dove venivano realizzati e conservati i prodotti contraffatti. All’interno della struttura sono state trovate anche le attrezzature utilizzate per stampare le etichette mendaci.
Il Responsabile e le Accuse
Le indagini hanno permesso di risalire a un settantenne del luogo, ritenuto responsabile della produzione e commercializzazione dei prodotti contraffatti. L’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e potrebbe affrontare accuse legate alla violazione della proprietà intellettuale e alla commercializzazione di merce illegale. Il provvedimento di sequestro è suscettibile di impugnazione, e le accuse saranno valutate dal giudice nelle prossime fasi del procedimento.
Il Valore della Merce Contraffatta
Secondo le stime della Guardia di Finanza, se la merce sequestrata fosse stata immessa sul mercato, avrebbe generato un guadagno illecito superiore a 750.000 euro. I prodotti, privi di autorizzazione da parte delle aziende titolari dei marchi, rappresentano un danno economico per i brand coinvolti e un rischio per i consumatori, spesso inconsapevoli di acquistare articoli falsi.