Skip to content

Palasport, via libera al progetto esecutivo a due anni dall’appalto

di Alessandro Mosca
Salerno, passo in avanti per la realizzazione dell'incompiuta: subito il disegno esecutivo dell'opera
Palasport, via libera al progetto esecutivo a due anni dall’appalto

Lo scorso autunno, in maniera irrituale visto il ruolo ricoperto a Palazzo Guerra, fu il consigliere di maggioranza e presidente della Commissione Bilancio, Fabio Polverino, ad annunciare lo start del cantiere per la realizzazione del Palazzetto dello Sport di Salerno a inizio 2025. Il nuovo anno è arrivato, i primi due mesi sono già passato ma in via Allende, a pochi passi dallo stadio Arechi, al netto dello start alla cantierizzazione dell’area non si è mossa una pietra per far sì che la più grande incompiuta della città d’Arechi possa essere finalmente realizzata. Ora, però, il Comune ha compiuto un passo in avanti importante: dopo le verifiche, infatti, gli uffici di Palazzo Guerra hanno approvato il progetto esecutivo per il Palasport, dando mandato alla società che si è aggiudicata l’appalto integrato per l’opera (la cordata formata da Infratech e Passarelli) di passare immediatamente alla realizzazione del progetto esecutivo.

La determina

È quanto emerge da una determina firmata dal responsabile del Settore Opere e Lavori Pubblici, Giovanni Micillo: negli ultimi giorni, infatti, i tecnici di Palazzo Guerra hanno proceduto con l’approvazione in linea tecnica del progetto definitivo dell’intervento in seguito alla verifica della progettazione effettuata da una società privata che ha trasmesso tutto l’incartamento al Comune lo scorso 6 marzo. Nella verifica, è emersa la conformità del progetto «a meno – si legge nella determina – di rilievi afferenti alla modellazione BIM che potranno essere risolti in fase di successivo livello di progettazione». Nessun paletto, dunque: così gli uffici comunali hanno approvato il progetto, stabilendo «l’avvio della progettazione esecutiva» che sarà a carico della cordata che due anni fa, nel marzo del 2023, si aggiudicò il bando che prevedeva progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori per 21 milioni 675mila euro, offrendo un ribasso rispetto alla base d’asta del 41% per i servizi di progettazione e del 13,70% per l’esecuzione dei lavori.

+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++

Leggi anche

Meteo per domani (domenica 16 marzo 2025)
Mercato San Severino, uomo precipita in un burrone
Crolla l’intonaco, liceo chiuso ad Angri