«Con il Decreto Agricoltura dal Governo Meloni 500 milioni che rappresentano una risposta concreta e attesa da tempo per affrontare le sfide del comparto migliorandone l’efficienza con la tutela delle eccellenze Made in Italy. Mentre la Regione Campania nel corso degli ultimi dieci anni a guida De Luca nei primi cinque non si è dotata di un assessore ma di un delegato e negli ultimi cinque non si è avvertita per gli operatori l’azione dell’assessore designato. L’esatto contrario di un Governo centrale che opera nell’interesse dei cittadini, mentre a livello di Regione un diritto viene fatto passare come elemosina accrescendo la sfiducia nei riguardi delle diramazioni istituzionali a livello locale». Parole del senatore e commissario di FdI in Campania Antonio Iannone nel corso, della manifestazione svoltasi questa mattina a Capaccio Paestum dal titolo “Coltiviamo l’Italia”.

L’incontro con gli operatori e le rappresentanze dei settori Agricoltura, Pesca e Caccia è stato promosso dal Dipartimento Nazionale Agricoltura di Fratelli d’Italia ed unitamente a Iannone sono intervenuti Michele Gioia, Responsabile Regionale Settore Agricoltura FdI, l’On. Marco Cerreto, Capogruppo FdI in Commissione Agricoltura Camera dei Deputati, l’On. Aldo Mattia, Responsabile Nazionale del Dipartimento Agricoltura di FdI. «La madre di tutte le battaglie è la riforma della Politica Agricola Comune, la così detta Pac, che ci vedrà protagonisti assoluti a Bruxelles nei prossimi giorni quando ci confronteremo sullo scacchiere europeo» ha sottolineato l’On. Aldo Mattia, Responsabile Nazionale del Dipartimento Agricoltura di FdI.

Associazioni di categoria, imprenditori, sistema delle cooperative e lavoratori hanno animato un proficuo confronto su quanto già fatto dal Governo Meloni e su quanto necessita ancora per dare risposte ad agricoltori, allevatori, pescatori e cacciatori.
Il Senatore Antonio Iannone ha dichiarato: “E’ stata un’occasione preziosa per confrontarci, per informare sulle misure intraprese dal Governo Meloni e su quello che c’è da fare per affrontare le nuove sfide. Gli interventi delle categorie presenti hanno dato conferma che siamo sulla buona strada nella consapevolezza che c’è ancora tanto da fare. Grazie al Ministro Lollobrigida sono stati messi in campo 500 milioni di euro solo con un provvedimento ma in 2 anni sono stati dedicati al settore oltre 11 miliardi. Grazie a Fratelli d’Italia anche in Europa le cose stanno cambiando con l’Italia che finalmente difende questo mondo che è eccellenza produttiva riconosciuta nel mondo e grande parte del Made in Italy. La location della Piana del Sele in provincia di Salerno non è una scelta casuale per tutto quello che rappresenta nella nostra regione dove De Luca e il PD non hanno dato e continuano a non dare risposte concrete a queste vocazioni. Animeremo nuove iniziative per rendere protagonisti sia l’Agricoltura, sia la Pesca e sia la Caccia. Intanto grazie a tutti coloro che hanno partecipato e a chi ha lavorato per creare il luogo del confronto: il nostro Dirigente Michele Gioia e i Deputati Aldo Mattia e Marco Cerreto.”
