Skip to content

Battipaglia, i palazzi abusivi: ci sono altri indagati

di Carmine Landi
Oltre ai tre stabili sequestrati continuano gli accertamenti dei pm su altri edifici. Scure 110%: «Benefici illeciti»
Battipaglia, i palazzi abusivi: ci sono altri indagati

Tutt’altro che concluse. Le indagini sulle villette che sarebbero divenute condomini di sette e otto piani (questa la ricostruzione della Procura) sono ancora in corso. Nel registro degli inquisiti figurerebbero altri nomi: persone ignare, allo stato attuale, d’essere al vaglio degli inquirenti. In altre parole, nel procedimento che mercoledì mattina è sfociato nell’esecuzione del decreto di sequestro preventivo di tre palazzi, uno in via Baratta e gli altri due in via Olevano, ci sono ulteriori iscrizioni oltre a quelle dei 13 coinvolti noti (funzionari comunali, committenti, progettisti e titolari d’imprese edili) ai quali è stato notificato l’avviso di garanzia. Anche in riferimento ad alcuni degli altri cinque interventi edilizi passati al setaccio dall’ingegner Fabio Cafiero e dall’architetto Simona Penza, consulenti tecnici di Alessandro Di Vico ed Elena Cosentino, i pm ai quali il procuratore capo, Giuseppe Borrelli, ha affidato il fascicolo d’inchiesta, sarebbero emerse delle difformità.

Stabili sotto sequestro

Il periculum in mora, ossia il rischio in cui s’incorrerebbe tardando ulteriormente il dì dell’applicazione dei sigilli sui tre manufatti, è l’aggravio del carico urbanistico. Gli inquirenti, tuttavia, ci tengono a precisare che per tutti gli stabili sotto sequestro (in tutti e tre i casi si procede per concorso in abusi edilizi in violazione dei permessi di costruire e, in due circostanze, pure per falso ideologico) «i lavori sono ancora in corso, manca il requisito dell’abitabilità o, comunque, non sono ultimate le rifiniture».

+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++

Leggi anche

Santa Marina, anziano disperso: ritrovato vivo in un vallone
Incendio ad Agnone, fiamme a ridosso della sede stradale
Battipaglia, incendio nella zona industriale