Skip to content

La svendita online diventa una truffa: beffata giovane salernitana

di Eleonora Tedesco
I capi pagati circa 150 euro sono danneggiati, il reso in Cina al prezzo di 400 euro: «È un illecito»
La svendita online diventa una truffa: beffata giovane salernitana

Il racconto è strappalacrime e realista a sufficienza: la gravidanza e un mercato su cui è impossibile competere dovendo affrontare la maternità impediscono alla titolare del piccolo negozio milanese di continuare l’attività, quindi – attraverso Facebook – avvisa che tutta la merce in magazzino è in svendita. Apparentemente nulla di anomalo considerando che chi lo legge, in questo caso, è una persona, una giovane salernitana, abituata agli acquisti online e per nulla sprovveduta.

Le anomalie

E in effetti, la donna procede alle compere, cogliendo al volo le allettanti offerte: acquista, approfittando dei prezzi stracciati rispetto a quelli indicati dal listino, due maglioni e un cappottino. Fin qui nulla di strano, anzi la merce arriva pure. Il problema, però, è che nessun capo consegnato è del materiale, colore e taglia selezionati sul portale on-line e, soprattutto, non c’è alcuna targhetta.

+++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++

Leggi anche

Giffoni Sei Casali, truffa da 172mila euro: in due nei guai
Altavilla Silentina, bonus asilo nido: l’Inps rivuole i soldi
Salerno, assedio furti: il cuore della city assediato da bande e “predoni”