Un’esperienza formativa per apprendere nuove metodologie didattiche e per contrastare l’abbandono scolastico e il bullismo partendo dal senso di appartenenza all’Unione europea puntando al potenziamento dell’esperienza professionale dei docenti ed educativa degli alunni. L’adesione all’iniziativa Erasmus+, grazie all’input fornito dalla dirigente scolastica, Margherita Attanasio, dell’Istituto di Istruzione Superiore Cuomo-Milone di Nocera Inferiore, permetterà non solo agli studenti, ma anche al personale docente e al personale ATA di vivere un’esperienza formativa di mobilità a breve termine. Tra gli obiettivi del progetto rientrano il contrasto alla dispersione scolastica, il rafforzamento delle competenze linguistiche, l’apprendimento di nuove competenze digitali, lo sviluppo delle competenze chiave europee e l’aggiornamento metodologico delle soft skills.
Le fasi
Sarà articolato in varie fasi il progetto “Contrastare l’abbandono scolastico, abbracciare l’innovazione digitale e affrontare il bullismo: un’iniziativa Erasmus+ per l’educazione trasformativa”. Prevista nella prima fase la mobilità all’estero degli insegnanti e del personale ATA. Grazie all’utilizzo di fondi europei lo staff dell’istituto parteciperà, presso una scuola europea, ad attività di job-shadowing, a corsi di rafforzamento di competenze linguistiche e di soft skills, di potenziamento delle competenze di base e affronterà anche i temi della lotta alla dispersione scolastica e al bullismo. “Ci aspettiamo che il nostro progetto porti a risultati significativi, tra cui il miglioramento delle metodologie di insegnamento e l’aumento dell’alfabetizzazione digitale tra il personale – afferma la dirigente Attanasio – prevediamo un ambiente educativo più inclusivo e diversificato, partnership internazionali più forti e un maggiore coinvolgimento e successo degli studenti. Inoltre, miriamo a stabilire pratiche sostenibili all’interno della nostra istituzione e ad approfondire il nostro coinvolgimento con la comunità locale“.
Gli utenti
Vasto il bacino di utenza degli studenti abbracciato dalla scuola che comprende studenti provenienti sia dai comuni in cui è presente con proprie sedi, quali Nocera Inferiore, Sarno, Castel San Giorgio e Siano, che da molti comuni limitrofi. Un progetto ambizioso che, attraverso la cooperazione internazionale, consentirà anche l’apprendimento di innovative pratiche educative e didattiche da offrire agli studenti.