Skip to content

Battipaglia, la Soprintendenza vincola il Garofalo

di Carmine Landi
Interesse culturale sull’ex cineteatro, la dichiarazione definitiva entro il 20 novembre: «Forte valore identitario»
Battipaglia, la Soprintendenza vincola il Garofalo

Interesse culturale. È il vincolo (provvisorio, per ora) apposto nella mattinata di ieri al vecchio cineteatro Garofalo di Battipaglia dai tecnici della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Avrà efficacia fino al prossimo 20 novembre: al termine dei 120 giorni di tempo dalla propaggine locale del ministero della Cultura, guidata dalla soprintendente Raffaella Bonaudo, dovranno pronunciarsi in via definitiva, decidendo se procedere o meno alla notifica della dichiarazione d’eccezionale interesse.

Le osservazioni

Tutto passerà per le osservazioni che chiunque potrà far pervenire nell’arco di 80 giorni e per la consulenza tecnica che il ministero della Cultura ha affidato all’ingegnere Carmine Landi. Il procedimento è stato affidato a Lorella Mazzella e Annarita Graziato, architetti della Soprintendenza. Hanno colpito nel segno, almeno finora, le ricerche (condotte prevalentemente da “Battitinera”, l’associazione guidata dall’architetto battipagliese Maria Rosaria Di Filippo) su Gino Avena, architetto e ingegnere napoletano che nel secondo dopoguerra disegnò l’edificio su mandato del committente, il compianto Gaetano Garofalo.

+++TUTTI I DETTAGLI SUL QUOTIDIANO IN EDICOLA+++

Leggi anche

Eboli, la consigliera comunale va in bagno, salta la seduta
Si tuffa e non riemerge dal mare, uomo annega a Paestum
Orgoglio Borrelli: «Giustizia più credibile»