Skip to content

Raimo, un vescovo salernitano dopo 26 anni

di Eleonora Tedesco
L’emozionato vicario diocesano riceve l’ordinazione da Bellandi: «Amo questa chiesa che si apre al mondo»
Raimo, un vescovo salernitano dopo 26 anni

È una comunità composta da giovani famiglie, da tantissimi bambini – come raramente se ne vedono alle funzioni ufficiali al Duomo – e da un mosaico che inizia a comporsi in una dimensione multietnica quella che – letteralmente – inonda di affetto e accoglie monsignor Alfonso Raimo, nominato da Papa Francesco vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, con sede titolare a Termini Imerese.

L’abbraccio

Mentre attraversa la navata, dopo la consacrazione, la folla di fedeli si raccoglie in una lunga fila e il suo passaggio è accompagnato da un forte e lungo applauso, le mani si stringono alla sua che da poco ha indossato l’anello e la mitra. Un bambino lo blocca, si china e si ferma in un lungo abbraccio.

La cerimonia

L’atmosfera è certamente delle più solenni, anche perché è la prima volta dopo 26 anni che un membro del clero salernitano riceve l’ordinazione episcopale, eppure l’emozione è viva e si percepisce. Monsignor Andrea Bellandi guarda la scena seduto sull’altare, sotto il maestoso mosaico con l’effige della Madonna. Poco prima, nel fargli gli auguri lo aveva chiamato «caro amico», proprio a sottolineare una continuità non soltanto istituzionale ma innanzitutto umana. E il discorso che monsignor Raimo tiene alla conclusione della cerimonia di ordinazione episcopale suona come una grande dichiarazione d’amore alla Chiesa ma anche come il suo personale manifesto.

Leggi anche

Ogliastro Cilento, auto in un dirupo: ferita una 45enne
Cava de’ Tirreni, forzano barra del parking per non pagare
Salerno, documenti falsi: espulso cittadino straniero