Saranno i tavoli tecnici allestiti a livello provinciale a decidere rispetto ai servizi da mettere in campo (con il decollo del primo volo dal prossimo mese di luglio) dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”; ma, almeno per i prossimi anni, il Comune di Salerno non aumenterà le licenze per nuovi taxi. Si valuteranno i flussi di turisti in arrivo nei prossimi anni, soltanto successivamente, si deciderà se servono altre auto bianche in transito per la città. È questo il senso dell’intervento che l’assessore alla Mobilità, Rocco Galdi, ha tenuto ieri mattina nel corso della commissione Annona e Turismo.
Nonostante le proteste dei turisti e dei salernitani che, dopo una certa ora, non trovano più taxi disponibili e nonostante uno soltanto sia attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili, la situazione resta congelata così come è attualmente, cioè all’ultimo bando che ha aggiudicato dieci nuove licenze.
All’assessore Galdi, su impulso della vice presidente Tonia Willburger, sono state poste una serie di questioni anche in riferimento ad altri temi di sua stretta competenza a cominciare dai lavori del nuovo tratto della Metropolitana che inizieranno quando saranno terminati quelli in corso e rispetto al controllo delle aree di sosta cittadine, a partire da piazza Amendola, dove, soprattutto il sabato e la domenica si registra l’iper attivismo dei parcheggiatori abusivi con la conseguente deterrenza a parcheggiare. Tra l’altro, la Willburger ha denunciato anche di aver raccolto lo sfogo dei titolari dei locali nella zona che, in alcuni casi, sono stati minacciati con intimidazioni se avessero chiamato le forze dell’ordine. Per questa ragione, quindi, è stato chiesto un controllo interforze con la Municipale