Ben tre attività commerciali del centro sanzionate per irregolare conferimento dei rifiuti e alcune persone fermate mentre rovistavano tra i cassonetti: è il bilancio dei controlli condotti nella notte di giovedì dal personale di Salerno Pulita con il supporto degli agenti della polizia municipale agli ordini del comandante Rosario Battipaglia. La task force contro i “cafoni dei rifiuti”, dunque, continua. E si rafforza perché nel caso degli ultimi controlli, sono state avviate delle attività di verifica anche sui cestini gettacarte che, sempre più spesso, vengono utilizzati irregolarmente per gettare sacchetti colmi di rifiuti, spesso mischiati.
Nel caso dei tre locali, i titolari sono stati scoperti a depositare i rifiuti in maniera indifferenziata conferendoli nella serata di giovedì quando, invece, si conferisce il “non riciclabile”. E poi la task force, come detto, si è orientata in particolare sui cestini gettacarte, al fine di verificare se nei contenitori in ferro fossero stati conferiti rifiuti domestici. In particolare, quest’ultimo tipo di controllo sarà ripetuto con più assiduità con l’obiettivo di debellare una prassi scorretta e profondamente ingiusta nei confronti dei tantissimi cittadini che correttamente applicano le regole della differenziata.
Già in passato, Salerno Pulita aveva puntato il dito contro gli autori di questi conferimenti, pubblicando attraverso le sue pagine social persino dei video di alcuni salernitani che lasciavano i sacchetti all’interno dei cestini stradali. «Il mio ringraziamento – ha detto il sindaco Vincenzo Napoli – va agli addetti di Salerno Pulita e agli agenti del Nucleo operativo Prevenzione reati – Decoro urbano – Ambiente coordinati dal capitano Mario Elia, agli ordini del comandante della polizia municipale, Rosario Battipaglia. Hanno svolto un lavoro importante per il decoro della città, individuando e sanzionando attività commerciali e soggetti che non conferiscono correttamente provocando situazioni di degrado non tollerabili nella nostra città».