«Gli atti della Soget, inviati dal 3 dicembre 2020 a maggio 2023 scorsi, sono nulli e inesigibili». Ne è convinto Peppino Nuvoli, segretario del Movimento difesa del cittadino, che ha presentato un esposto denuncia alla Procura e alla Corte dei conti, oltre che alla Prefettura e al Ministero delle Finanze. Il Comune, dunque, in bilancio potrebbe trovarsi un ulteriore buco di svariati milioni – in quanto le somme contabilizzate, in caso di opposizione, potrebbero essere non riscuotibili – che metterebbe ancora di più nei guai, da un punto di vista contabile, l’Amministrazione.
La “leggerezza”
Colpa di una leggerezza amministrativa, in quanto alla scadenza del contratto con la Soget, sottoscritto il 2 dicembre 2015 e valido 5 anni, non s’è provveduto a comunicare al Ministero delle Finanze l’interruzione del rapporto, in modo tale che, durante la vacatio, potesse essere nominato un commissario governativo delegato provvisoriamente alla riscossione dei residui di gestione.