Skip to content

Criminalità, emergenza furti in casa a Salerno

di Salvatore De Napoli
Preoccupa l’impennata del fenomeno dei “topi d’appartamento” in tutta la provincia
Criminalità, emergenza furti in casa a Salerno

Reati denunciati nel 2023 sostanzialmente in linea con quelli del 2022, ma aumentano i furti in abitazione e quelli di veicoli. Questa la fotografia che emerge dai dati della Polizia sulla situazione criminalità in provincia di Salerno, resi pubblici ieri in occasione del 172esimo anniversario di fondazione del corpo.

I numeri

Sono 34.183 i reati denunciati nel Salernitano nel 2023, 300 in più del 2022 e circa 700 in più del 2021. Mentre molte tipologie di reati diminuiscono altre aumentano. Un calo si è registrato per le rapine in abitazione (24 contro le 28 del 2022 e le 35 del 2021) ed agli esercizi commerciali (43 rispetto ai 58 di due anni prima anche se nel 2022 erano state 37), una sola quella a banche o poste. In diminuzione anche i casi di ricettazione 173 rispetto a 191 del 2022, sostanzialmente in linea con quelle denunciate l’anno precedente sono le estorsioni 209, diminuiscono le violenze sessuali 62 rispetto ai 76 casi del 2021 e gli episodi di usura denunciate. In aumento sono le truffe informatiche 4.416 rispetto alle 4.147 denunciate nel 2022, 500 in meno rispetto al 2021 quando il boom fu legato molto al rimanere in casa causa Covid.

Il fenomeno furti

Crescono però i furti che sono stati 13.659, 600 in più di quelli annoverati nel 2022 e oltre duemila in più rispetto al 2021. Diminuiscono gli scippi, 111 nel 2023 erano stati 145 due anni prima, quelli con destrezza (752 lo scorso anno) in aumento, invece, quelli ai danni di veicoli 3.890 nel 2023 (erano stati 3626 nel 2022 e 2484 nel 2021). A preoccupare, sono anche i furti in abitazione passati dai 1.430 del 2021 ai 1.580 del 2022 e nel 2023 attestati ai 1.837, mentre diminuiscono quelli negli esercizi commerciali 662, rispetto ai 711 del 2022. Lo scorso anno sono state arrestate 292 persone, denunciate altre 1.095 controllate 84.122 tra uomini e donne, sottoposte a vari obblighi in 12.011 e controllati 36.918 mezzi.

Lo spaccio di droga

I sequestri di sostanze stupefacenti seguono la loro diffusione: oltre 4 chili di cannabis, 885 grammi di cocaina e 75 grammi di eroina. Ben 16 le armi sequestrate.

La criminalità informatica

Tra gli altri numeri, la polizia postale ha ricevuto 498 denunce per truffe on-line, 240 per quelle informatiche, 318 per reati contro la persona, 373 per computer prime ed ha denunciato 12 persone per pedopornografia online.

Leggi anche

Precipita montando pannelli, paura per un imprenditore
Due auto si scontrano sull’A2, conducenti in ospedale
Traffico paralizzato al porto di Salerno