Skip to content

Palinuro, cumuli di rifiuti sulle rive del Lambro

di Vincenzo Rubano
Decine di camion scaricano elettrodomestici, pneumatici ed eternit a pochi metri dal mare
Palinuro, cumuli di rifiuti sulle rive del Lambro

Un via vai continuo di camion e trattori che scaricano tonnellate di spazzatura lungo il fiume. Materiale di risulta, vecchi elettrodomestici, pneumatici ma anche eternit e guaine bituminose. Accanto i campi coltivati e, a poche centinaia di metri più giù, il mare blu di Capo Palinuro. Benvenuti lungo il sentiero del fiume Lambro, nel Comune di Centola, tra la macchia mediterranea rigogliosa e colline di rifiuti pericolosi che, quando il fiume è in piena, scivolano pericolosamente verso la spiaggia e verso mare. Per circa un chilometro gli argini del fiume sono ricoperti da rifiuti. Quello che doveva essere un sentiero naturalistico tra i più belli d’Europa, luogo ideale per gli amanti delle passeggiate a piedi o in bicicletta, è invece trasformato in una enorme discarica a cielo aperto.

Un affronto alle belle immagini che tentano di promuovere il territorio sui circuiti turistici nazionali e internazionali. Ma anche pericoloso per la salute dei cittadini: perché i rifiuti vengono depositati senza alcuna precauzione con il rischio, più che evidente, di inquinamento delle falde acquifere.

Leggi anche

Castelnuovo Cilento, cinque auto bruciate alla stazione ferroviaria
Camerota, cade dal balcone: perde la vita un 23enne
Incidente ad Atena Lucana, salgano a due i morti