Skip to content

Paziente deceduto, Coscioni si difende

di Salvatore De Napoli
Il primario di Cardiochirurgia: «La garza mancante segnalata in cartella clinica». Depositata una consulenza
Paziente deceduto, Coscioni si difende

Il lembo di garza incriminato perso durante l’intervento cardiochirurgico fu cercato e poi segnalato in cartella clinica; e dopo quell’episodio furono eseguite altre 800 operazioni senza alcun problema per i pazienti. Il cardiochirurgo Enrico Coscioni si è difeso su tutta la linea contestando punto per punto le accuse mossegli dalla procura sia per i gravi indizi e sia per le esigenze cautelari che lo hanno portato alla sospensione per 12 mesi dall’attività professionale. Una difesa lunga e articolata, quindi, che Coscioni ha fornito al gip durante l’interrogatorio di garanzia, alla presenza dei suoi legali, gli avvocati Agostino De Caro e Gaetano Pastore.

Il cardiochirurgo ha risposto punto per punto difendendosi anche sulla scelta dell’intervento da eseguire e tutte le procedure adottate nel pre e post operatorio. I suoi legali hanno anche depositato una consulenza di parte con riferimento alle linee guida con le best practice internazionali redatta dal professor Ruggero De Paolis . Al termine dell’interrogatorio gli avvocati di Coscioni hanno chiesto la revoca della misura interdittiva per Coscioni: il giudice attende il parere del pm e, con molte probabilità, già a inizio della prossima settimana deciderà sull’istanza presentata anche dagli altri medici colpiti dalla misura cautelare.

L’inchiesta

La procura sta indagando assieme ai Nas per omicidio colposo a seguito della morte del 62enne Umberto Maddalo, di Capaccio, sottoposto alla “sostituzione valvolare aortica con bioprotesi e rivascolarizzazione coronarica”, il 20 dicembre 2021, nel reparto di cardiochirurgia del Ruggi. Quattro i profili di colpa rilevati dal Gip Pietro Indinnimeo a carico dell’equipe chirurgica: il primo riferibile alle modalità di preparazione dell’intervento chirurgico al quale venne sottoposto Maddolo; il secondo alle scelte operate in ordine all’esecuzione dell’intervento; il terzo alle modalità di esecuzione dell’intervento prescelto, in particolare per la garza lasciata nel corpo della vittima e, da ultimo, come fu gestita questa errore.

Leggi anche

Promesse d’amore in cambio di bonifici: denunciato 49enne di Pellezzano
Fitofarmaci adulterati, 8 arresti e sequestri nel Salernitano
Droga e contanti nascosti in casa: un arresto a San Gregorio Magno