Skip to content

L’urlo degli agricoltori: «In corteo per il futuro dei vostri figli»

di Eleonora Tedesco
La protesta a Salerno, Conte: «Abbiamo disciplinari ferrei, agli altri è concesso tutto». E c’è chi è costretto a vendere l’azienda
L’urlo degli agricoltori: «In corteo per il futuro dei vostri figli»

Eboli, Battipaglia, Pontecagnano: sono tante le realtà che compongono la Piana del Sele e sono diverse le difficoltà e i problemi che ciascun territorio, con le sue peculiarità, si trova a dover affrontare. Sono allevatori di bufale, coltivatori della quarta gamma e della frutta che rende la biodiversità del territorio salernitano la culla della Dieta mediterranea patrimonio dell’Unesco. E sono le istanze locali che incontrano quelle che, a livello nazionale, tutti gli agricoltori stanno portando avanti marciando pacificamente con i loro trattori.

La protesta degli agricoltori a Salerno

Senza cibo, senza futuro

«Pane, latte e pasta: è la base dell’alimentazione che ogni bambino ha diritto ad avere in casa. Ma noi vendiamo pasta in tutto il mondo e poi nessuno tutela il nostro grano, anzi viene usato quello canadese trattato con diserbanti che in Italia sono vietati da 20 anni. Siamo qui perché è in discussione il futuro dei nostri figli ma anche di tutti i cittadini che non avranno più la sicurezza di mangiare cibo sano e controllato», spiega Michele Conte, titolare di un’azienda zootecnica di Battipaglia.

Appello dalla piazza alle istituzioni nazionali ed europee

Leggi anche

Elezioni Regionali, Martusciello (FI) ritira la sua candidatura
Salerno accelera il monitoraggio dei fondi Pnrr
Confcooperative Campania: Scafuri candidato alla presidenza