Skip to content

Salerno, cricca dei locali: prestanome senza potere

di Alessandro Mosca
Dalle indagini emerge che le firme degli amministratori delle società venivano falsificate
Salerno, cricca dei locali: prestanome senza potere

“Prestanome” senza alcun potere. In alcuni casi, neanche di firma. È quanto emerge nell’inchiesta della Procura di Salerno condotta dalla Guardia di finanza sulla “cricca dei locali” che ha portato all’iscrizione sul registro degli indagati di 31 persone, tutte accusate a vario titolo di associazione per delinquere, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio e autoriciclaggio ed altre ipotesi investigative e al sequestro di alcuni dei bar e ristoranti più importanti della città.

L’intercettazione

E proprio le firme di chi risultava essere amministratore delle società in alcuni casi venivano falsificate. È quanto emerge in un’intercettazione captata dai finanzieri il 23 novembre del 2021: Enzo Bove, uno dei vertici dell’organizzazione finito agli arresti domiciliari al pari di altre cinque persone, contatta un suo familiare (non indagato nel procedimento) chiedendogli una “cortesia”: «Ti ho mandato due cose, una con un whatsapp e uno come coso… me li devi stampare… quello di… tu se li firmassi pure e li restituissi… ma tu hai pure lo scanner? (…) li stampi, li firmi, ci metti il timbro a penna Non ti Pago… vedi che società sono, non mi ricordo… mi pare che tutte e due Non Ti Pago… vedi che devi firmare Vincenzo Casciello, non devi firmare Enzo Bove, eh, va bene?», dice al telefono l’imprenditore “re dei ristoranti” di Salerno.

Leggi anche

Elezioni Regionali, Martusciello (FI) ritira la sua candidatura
Salerno accelera il monitoraggio dei fondi Pnrr
Confcooperative Campania: Scafuri candidato alla presidenza