“L’€uro digitale e il sistema bancario. Sfide e complessità nel governo della nuova moneta” il tema dell’incontro domani a Salerno nel Palazzo della Provincia in via Roma. Il progetto di introduzione dell’euro digitale – una Central Bank Digital Currency – sta avanzando, pur con tutte le necessarie cautele, verso una prima fase di sperimentazione.
Dopo le proposte di Regolamento presentate dalla Commissione Europea, che stabiliscono anche il corso legale della moneta digitale, la Banca Centrale Europea, sulla base degli accertamenti, ha avviato una fase preparatoria che, nelle intenzioni, dovrebbe durare due anni. L’incontro di Salerno vuole avviare una stagione di fruttuose riflessioni.
Dopo l’introduzione di Pierfrancesco Gaggi, Vice Direttore Generale Associazione Bancaria Italiana, relazioni di apertura affidate a Salvatore Sica dell’Università di Salerno ed a Vincenzo Zeno – Zecchovic dell’Università Roma Tre. Tra gli interventi quelli di Giulio Ronzino, Banca Centrale Europea, e Nicola De Giorgi, Banca d’Italia, Pietro Sella, ad Gruppo Sella, e Stefano Siviero, Banca d’Italia.