Skip to content

Al Comune di Salerno scoppia la guerra del ficus

Le piante presenti al terzo piano spostate nella stanza del nuovo presidente del Consiglio
Al Comune di Salerno scoppia la guerra del ficus

“Aiuto! Pagate il riscatto e fatemi ritornare da voi”, è la scritta che compare su un primo cartello affisso in una bacheca al terzo piano di Palazzo di Città, dove è anche raffigurato l’oggetto del “rapimento”, un ficus benjamin. Poi, in un cartello affisso più in basso, si cerca di chiarire meglio la situazione: “Le piante poste nell’atrio da decenni sono state piantate e curate dai dipendenti del settore Personale. Chi ama le piante si reca in un vivaio e la acquista, non prende quelle degli altri. Almeno le piante lasciamole vivere in pace”, conclude il messaggio.

Il cartello

Un cartello che sembrerebbe denunciare l’arrivo improvviso di una banda di ladri di piante al Comune e che, invece, è frutto di una sorta di “esproprio verde” deciso dalla dirigente del settore Affari generali, Grazia Quagliata. Oggetto del contendere sono le piante che, negli anni sono state regalate ai vari sindaci che si sono succeduti a Palazzo Guerra. La dirigente ha pensato di non far torto a nessuno prendendo alcuni vasi per arredare la stanza del nuovo presidente del Consiglio comunale, Angelo Caramanno, e di altri amministratori del secondo piano del Comune.

Leggi anche

Giffoni Sei Casali, truffa da 172mila euro: in due nei guai
Altavilla Silentina, bonus asilo nido: l’Inps rivuole i soldi
Salerno, assedio furti: il cuore della city assediato da bande e “predoni”