Skip to content

Master Tyrrhenian Lab, occasione per i giovani

Cresce l’attenzione dei neo-laureati verso l’iniziativa di Terna: «Guidare la transizione energetica e formare nuove professionalità»
Master Tyrrhenian Lab, occasione per i giovani

Tre atenei insieme per l’innovazione e la transizione energetica. E il “trait d’union” si chiama Terna, l’azienda italiana leader nella trasmissione dell’energia elettrica che ha promosso, in collaborazione con gli atenei di Salerno, Cagliari e Palermo un master che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti giovani. L’iniziativa prende il nome di “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica” e nasce nell’ambito del Tyrrhenian Lab, che ha visto un investimento di 100 milioni dal 2022 al 2026 da parte dell’azienda guidata da Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale Terna SpA.

Il master, giunto alla seconda edizione, è stato presentato a novembre con un evento organizzato in contemporanea nelle tre università. Obiettivo del progetto, un centro di formazione di eccellenza nelle tre città che saranno attraversate dai cavi dell’elettrodotto Tyrrhenian link, in grado di unire Campania, Sicilia e Sardegna per un totale di 970 chilometri di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti. L’opera favorirà l’integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Leggi anche

Tragedia ad Angri, un morto e due feriti in un incidente stradale
Svolta con TikTok: due anni in uno e diploma a Roccadaspide
Appello Alleanza, carcere per 150 anni