LA GUIDA

Vacanza alle Canarie: ecco quali sono i suoi prodotti e piatti tipici

Cosa c'è da sapere sulla cucina tradizionale di una delle mete turistiche più gettonate

Il clima mite e una cultura contadina fanno dell’arcipelago spagnolo delle Canarie un luogo ideale per le vacanze estive. Il terreno fertile è la base per la coltivazione di frutta e ortaggi, protagonisti della maggior parte dei piatti locali. Qui la cucina tradizionale può essere assaporata sia nei ristoranti che nei guachinches, locali dove si serve una cucina casalinga accompagnata dal vino del territorio, in un ambiente accogliente e familiare.

Mojo: la salsa di accompagnamento

Che sia verde, rosso o picón, il mojo è la salsa tipica delle Canarie, la preparazione più conosciuta del ricettario isolano. A base di olio d'oliva e di una miscela di spezie, gli ingredienti variano a seconda della ricetta d’origine. In genere contiene l’olio, il pepe, l'aglio, il sale, il peperoncino, il cumino o il coriandolo, l'aceto, il prezzemolo, lo zafferano o il fiore di cartamo, il pomodoro e le mandorle.

Formaggi delle Canarie

In tutte le isole sono presenti caseifici artigianali con formaggi dal sapore straordinario dove si lavora latte vaccino e ovino. Esistono tre denominazioni di origine protetta: il Queso Majorero, prodotto con latte di capra e pecora, il Queso Palmero, prodotto altamente proteico fatto con latte di capra crudo, e il Flor de Guía, un formaggio cremoso, morbido ed elastico con un leggero gusto amaro.

Almogrote: il paté di formaggio

Questa specialità gastronomica è una pasta lavorata al mortaio, originaria dell'isola di La Gomera, ed è preparata con formaggio stagionato, pomodoro, aglio e pepe di palma. Si usa spalmarlo sul pane abbrustolito come merenda o come stuzzichino per accompagnare un buon calice di vino.

Il Gofio tradizionale

Considerato un superfood, è una preparazione a base di cereali, in genere una varietà di farina di mais o di miglio tostata in modo artigianale e macinata a pietra. Si consuma mescolato con latte, acqua o brodo, ed è un ingrediente base per alcune ricette tipiche locali.

I vini vulcanici delle Canarie

Le viti delle Isole Canarie crescono tra crateri vulcanici, venti alisei e terre con condizioni tropicali dal XV secolo. Il risultato è che ci sono dieci vini a denominazione d’origine nelle Isole Canarie. La loro singolarità, al di là delle condizioni geologiche e climatiche, risiede nel fatto che si tratta di varietà autoctone con caratteristiche uniche.

Il caffè delle Canarie

La Valle di Agaete nel nord di Gran Canaria è l’unico luogo in Spagna, e uno dei pochi in Europa, dove si produce il caffè in modo permanente. È coltivato con tecniche artigianali da oltre 50 famiglie che producono 5.000 chili di caffè all'anno.

Platano de Canarias

La banana delle Isole Canarie è l'unica banana al mondo che ha il sigillo di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Particolarmente dolce, il frutto ha medie dimensioni, buccia gialla e sottile.

Il pescato

Sui banchi della pescheria si trovano dentici, cernie, tanti tipi di pesce azzurro, crostacei, granchi, polpi e aragoste. La vieja, o pesce pappagallo, è una specie autoctona con carne bianca e consistenza delicata, valori nutrizionali e proteici. Gli abitanti delle isole, in particolare a Lanzarote e La Palma, consumano anche alcuni molluschi chiamati lapa, che raccolgono sugli scogli. Quest’angolo di Oceano Atlantico è inoltre un punto di transito costante per tutte le varietà di tonno.