LA CUCINA
Spaghetti al pomodoro San Marzano: la ricetta dell'eccellenza europea
Un prodotto DOP perfetto per i sughi, ma attenzione alla cottura
Sono 41 i comuni tra le province di Salerno e di Napoli in cui si coltiva il pomodoro San Marzano dell'Agro Nocerino Sarnese DOP. Conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche, esaltate dalla trasformazione in pelato. Se ne producono all’incirca 200 mila quintali all'anno, sono gli Stati Uniti a detenere l'80% del mercato di esportazione del prodotto. L’export è passato da 3,2 milioni di euro nel 2019 a 4,6 nel 2021. Il suo successo è stato coronato, nel 1996, dal riconoscimento dell'Unione Europea come Denominazione di Origine Protetta. Esclusivamente riferita al prodotto pelato e pelato a filetti, prevede sia proveniente dalla lavorazione dei frutti appartenenti all'ecotipo San Marzano o a linee migliorate di cui sono segnalate due tipologie. È consentita l'aggiunta di sale, foglie di basilico e succo di pomodoro semiconcentrato di San Marzano. Un pomodoro perfetto per i sughi, che molti chef consigliano di cuocere poco per lasciare intatte le sue proprietà organolettiche.
Spaghetti al pomodoro San Marzano
Ingredienti per 4 persone
320 grammi di spaghetti di Gragnano IGP
500 grammi di pelati San Marzano
aglio, olio evo, basilico fresco e sale q.b.
Procedimento
In una padella mettere un filo d’olio evo, uno spicchio d’aglio in camicia e soffriggere fin quando l’aglio non diventa dorato. Aggiungere il pomodoro San Marzano e cuocere per pochi minuti, il tempo che si asciughi l’acqua in eccesso, senza stravolgere la materia prima. A parte cuocere al dente la pasta in acqua bollente, finire la cottura in padella aggiungendo basilico ed infine olio evo a mantecatura.