ALIMENTAZIONE E SALUTE

Sono i cibi di stagione a donarci un incarnato di primavera

I consigli della dottoressa Elisabetta Fulgione

di Mariapia Mercurio

È arrivata la primavera! Con le giornate più lunghe, le temperature più miti e il sole tiepido, tutto sembra in rinascita, ma guardandoci allo specchio, dopo il saluto dell’inverno, notiamo subito che l’incarnato del viso è spento e poco luminoso e del resto anche il nostro corpo è poco tonico ed elastico.

Perché accade questo?

Durante l’inverno – spiega la dott.ssa Elisabetta Fulgione, dermatologa dell’Università degli Studi ‘Luigi Vanvitelli’ di Napoli e consigliere Nazionale SIME (Società Italiana di Medicina Estetica) - l’esposizione all’inquinamento atmosferico, alle temperature elevate, una vita sedentaria ed un’alimentazione poco varia possono mettere a dura prova la nostra cute e renderla meno tonica e luminosa. La presenza eccessiva di tossine che si accumulano nell’organismo nella stagione fredda rende più difficile il drenaggio dei liquidi, provocando la comparsa di ritenzione idrica e colorito spento.

Come possiamo restituire luminosità e leggerezza al colorito ingrigito dal freddo?

Sono tre gli imperativi per rinnovare la pelle con l’arrivo della primavera: esfoliare, proteggere ed idratare: tre semplici gesti per eliminare dalla cute i ‘residui’ dell’inverno e prepararci ad accogliere il primo sole. Un’appropriata esfoliazione con scrub o peeling meccanici permette di eliminare le cellule morte e lo sporco depositato nei pori cutanei, migliorando l’ossigenazione. Dopo l’esfoliazione è sempre necessaria l’applicazione di creme adatte alle caratteristiche della propria pelle che permettono di ripristinare l’idratazione e stimolare la nuova sintesi di collagene. L’utilizzo, poi, di prodotti che contengano un filtro solare permette di proteggere la nostra cute dai danni del sole e di goderci appieno solo gli effetti benefici dei suoi raggi.

Carenze o eccessi nutrizionali possono rendere la cute più spenta e opaca: possiamo aiutarci anche con l’alimentazione in questa rinascita stagionale?

Per proteggere la pelle dai danni degli sbalzi di temperatura tipici della primavera, spazio a tavola ad alimenti ricchi di Omega 3 e di vitamine, in particolare vitamina A, C ed E per la loro straordinaria azione antiossidante. Per aiutare l’idratazione della nostra cute vanno scelti alimenti con alto contenuto di acqua, vitamine e sali naturali come frutta e ortaggi. Per diminuire il gonfiore e la ritenzione idrica, invece, bisogna evitare quelli ricchi di sodio come il sale da cucina, i salumi e i formaggi stagionati.

Qualche esempio di alimenti da non far mancare sulla nostra tavola?

Sicuramente il kiwi, alimento ricco di vitamina C ed E, importante alleato della pelle per l’attività antiossidante, così come i frutti rossi, che per la loro alta concentrazione di polifenoli sono eccel-lenti anti age e vaso protettori. La carota, per la ricca presenza di betacarotene, precursore della Vitamina A, protegge la pelle dai danni solari, mentre la frutta secca può essere utile per migliorare l’elasticità cutanea. Una bella insalata con porro fresco può aiutare a combattere la ritenzione idrica, mentre gli aspa-ragi, ricchi di vitamine A e C ed acqua, sono un alimento che permette di migliorare l’idratazione cutanea. Infine sgombro, salmone, aringhe e sardine forniscono alla nostra cute gli importantissimi grassi essenziali per il benessere della pelle.

Per approfondimenti e ricette visita il sito di Cucina a Sud