LA RICETTA
Salmone panato
Una scorta di Omega 3 in aiuto al colesterolo
Tipico dei mari freddi il salmone è un pesce versatile e leggero. Contiene fosforo, proteine, ferro e calcio ed è ricco di Omega 3, il quale aiuta ad aumentare il colesterolo buono e ridurre quello cattivo.
Ha un alto contenuto di lipidi, però, ragion per cui potrebbe risultare di difficile digestione, per questo sconsigliato ai bambini al di sotto dei due anni.
Resta il fatto che è bene integrarlo nella propria dieta sia per variare i cibi portati in tavola, che per la facilità nella preparazione. La ricetta che vi proponiamo oggi contempla, però, una marinatura di circa 12 ore.
La ricetta del salmone panato al forno
Ingredienti per 4 persone
- 1 Kg di salmone fresco
- 150 g di pangrattato
- 50 g di farina di mandorle
- sale e pepe nero q.b.
- paprika dolce q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
Procedimento
Preparate un composto con sale, limone, aceto bianco, pepe ed erbe aromatiche a piacere. Ricoprite le fette di salmone e riponete in frigo per circa 12 ore.
Quando sarete pronti per preparalo realizzerete la panatura con farina di mandorle, paprika dolce, prezzemolo, sale e pepe.
Scolate e ripulite a grandi linee il salmone dalla marinatura, passatelo nella panatura e adagiatelo in una teglia da forno. Potrete utilizzare il liquido della marinatura (in moderate quantità) colandolo e unendolo al salmone.
Ricoprite la superfice del salmone con la panatura. Ponetelo in forno preriscaldato in modalità statica a 180° C per 10 min. Lasciatelo dorare gli ultimi minuti in modalità grill.