CUCINA
Ricetta Zuppa di Fave: ingredienti e procedimento
Saporita e veloce, può risultare una salutare cena da preparare in meno di mezz’ora
Appartenenti alla famiglia delle Leguminose, le fave sono un’interessante risorsa della stagione primaverile. Povere di calorie, ricche di fibre e di proprietà nutrizionali, sono consigliate in ogni tipo di dieta. Possono, dunque, essere utilizzate per perdere peso, perché danno velocemente senso di sazietà e contrastano la stitichezza. Sono le fibre, inoltre, che contrastano anche l’accumulo di colesterolo e aiutano a stabilizzare i livelli di glicemia. Ricche di minerali come fosforo, potassio e ferro, non mancano nemmeno le vitamine come la A, i folati e la vitamina K. Le zone in cui si coltivano maggiormente nel mondo sono, oltre l’Italia, la Germania e la Cina. Nonostante tutto le fave in cucina hanno un ruolo sempre più marginale, restando un ingrediente di piatti antichi e tradizionali. Una delle ricette più semplici da realizzare è la zuppa di fave. Saporita e veloce, può risultare una salutare cena da preparare in meno di mezz’ora, a patto di averle già sgusciate!
Ingredienti per 4 persone
800 grammi di fave fresche sgusciate e lavate
100 grammi di pancetta (anche affumicata se di gradimento)
1 piccolo cipollotto bianco
lio evo e pepe nero q.b.
erbe aromatiche fresche o secche in base ai propri gusti (perfetto il timo o l’erba cipollina, ma anche il rosmarino secco e tritato)
Pecorino Romano q.b.
Procedimento
In un tegame far soffriggere il cipollotto in un po’ d’olio evo e poi aggiungere la pancetta. Dopo poco aggiungere anche le fave già pulite e lavate. A distanza di qualche minuto allungare con un poco d’acqua fino a ricoprire il tutto e lasciar andare a fiamma medio-bassa. Se necessario aggiungerne ancora in seguito. Aggiungere un po’ di pepe, prelevare una parte delle fave e renderle cremose aiutandosi con il minipimer. A questo punto riunire la crema alla zuppa e lasciar andare per qualche minuto o fino a cottura ultimata. Una volta impiattata la zuppa aggiungete un giro d’olio a crudo e, se vi piace, dei pezzetti di Pecorino o del formaggio grattugiato.