LA RICETTA

Le polpette di pane

Il piatto simbolo della cucina di recupero

Che siano di pane o di carne, che piacciano al sugo o fritte, le polpette rappresentano il piatto per eccellenza della cucina di recupero. Si dice spesso “quel che ci metti, ci trovi”, in effetti è difficile che una polpetta non sia saporita, proprio per la sua naturale caratteristica di mettere insieme una serie di elementi.

La polpetta classica è di pane, e nasce proprio per recuperare quello raffermo, dandogli nuova vita. Ma le varietà sono davvero infinite e trovano limiti soltanto nella fantasia di ognuno.

Il consiglio è di ammorbidirlo con il latte, prima di cominciare ad impastare. A tenere insieme le polpette, in questo caso, saranno un mix di formaggi e di uova, a cui potrete aggiungere del prezzemolo e del pepe nero. Ottima l’opzione di aggiungervi anche dei pomodori (freschi o secchi) a dadini e della verdura, perfetti gli spinaci sbollentati, strizzati e tagliati finemente. Per renderle più golose bisognerebbe friggerle, ma anche in forno o cotte nel sugo non deluderanno nessuno.

La ricetta delle polpette di pane

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di mollica di pane (meglio quella delle pagnotte caserecce)
  • 4 uova
  • 150 grammi di Pecorino Romano grattugiato (o un mix di formaggi a piacimento)
  • uno spicchio d’aglio
  • latte ed olio evo q.b.
  • prezzemolo, noce moscata e pepe nero q.b.
  • per varianti: pomodori (freschi o secchi) e verdure (tipo spinaci)

Procedimento

Spezzettare il pane con le mani e ammorbidirlo con del latte, mescolarlo alle uova intere, al formaggio grattugiato ed alle varie spezie. Aggiungervi anche lo spicchio d’aglio tagliato molto finemente e un pochino di olio evo. Lavorare fino alla consistenza desiderata, se necessario aggiungere altro latte. L’aggiunta di vegetali aiuterà a trasferire al composto una maggiore umidità, anche dopo la cottura. Formare le polpette, passarle nel pangrattato e friggerle. Se gradite fatele cuocere una decina di minuti in una passata di pomodoro già pronta, altrimenti servite direttamente.