LA RICETTA
Lagane e ceci
Un grande classico del Sud Italia
Molte regioni del Sud Italia lo annoverano tra i piatti tradizionali del proprio territorio. Le lagane, d’altronde, sono un formato di pasta antichissimo. Se ne trova traccia già nelle satire latine del poeta Orazio, risalenti al periodo che va dal 35 al 30 avanti Cristo.
Probabilmente sono piccolissime varianti che lo rendono tipico in ogni area, continuando a perpetuare il rito della sua preparazione.
Questa ricetta è realizzata con i ceci di Cicerale, un Presidio Slow Food che sottolinea la grande biodiversità del Cilento anche in tema di legumi. Come si ottengono le lagane Su di una spianatoia mettere 400 grammi di farina di semola a fontana, aggiungere un pizzico di sale ed acqua, finché ne assorbe l’impasto. Lavorare e tirare una sfoglia sottile dello spessore di circa 2 millimetri e tagliare in modo irregolare delle tagliatelle.
La ricetta delle lagane con i ceci
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di ceci di Cicerale
- 100 grammi di pomodoro San Marzano DOP
- olio extravergine di oliva DOP del Cilento
- aglio e peperoncino q.b.
- sedano, cipolla e alloro q.b.
Procedimento
Lavare e mettere a bagno i ceci la sera precedente, lessarli per circa 2 ore con il sedano, la cipolla, l’alloro ed a fine cottura il sale. Quando saranno cotti versare le tagliatelle facendole cuocere per 5 minuti. A parte, in una padella, soffriggere l’olio, l’aglio, il peperoncino ed i pomodori, aggiustare di sale e continuare la cottura per 5 minuti. Versare il condimento nella pasta con i ceci, mescolate e servire dopo averla fatta riposare un po’.