LA RICETTA

La torta di susine: ingredienti e preparazione

Ideale per una colazione dolce ma salutare

Secche possono essere consumate tutto l’anno, ma fresche sono il frutto che si gusta tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Ricche di vitamine e sali minerali, sono perfette per aiutarsi in caso di stanchezza. Ma che differenza c’è tra susine e prugne?

Le susine sono il frutto fresco della grande famiglia del pruno europeo (prunus domestica), mentre le prugne sono le susine essiccate. Seppure anche il termine prugna si utilizza per indicare, in maniera generale, i frutti di tutte le varietà di questa specie.

Torta morbida con le susine fresche: che sia per merenda o per colazione, ma anche per fine pasto, questa torta di frutta è sempre ottima. Proprio come tutte le torte con la frutta conquistano le diverse consistenze e la piacevole masticabilità.

Ingredienti

- 400 g di susine fresche

- 200 g di farina

- 150 g olio di semi (quello di oliva è un po’ più pesante ma può essere utilizzato)

- 150 g di zucchero

- 50 g di latte

- 2 uova

- 1 limone

- Mezza bustina di lievito per dolci e una bustina di vanillina

La preparazione

Lavare bene la frutta e tagliarla a fettine. In un recipiente lavorare le uova e poi, man mano, aggiungere olio, farina, zucchero, latte, scorza e succo del limone, lievito e vanillina. Aiutandovi con uno sbattitore elettrico lavorate fin quando l’impasto non risulterà omogeneo. Versarlo in una tortiera (26/28 diametro) e, infine, adagiare sulla parte superiore le fette di susine, facendo attenzione a partire dall’esterno e a chiudere al centro. Se di vostro gradimento cospargete la superficie con un poco di zucchero. Cuocere per almeno una quarantina di minuti a 160/180 gradi massimo.