LA CURIOSITA'
Il relax vien mangiando
8 alimenti per combattere lo stress
I sintomi dello stress possono essere diversi: irritabilità, ansia, mal di testa, tensioni muscolari, battiti cardiaci accelerati. Un problema così diffuso che l’Organizzazione Mondiale della sanità lo ha definito “il male del XXI secolo”.
Come si combatte lo stress?
Tanti sintomi e altrettanti rimedi. Lo stress si combatte facendo esercizio fisico, dando spazio alle relazioni sociali, ma anche cercando momenti di riposo e rilassamento. Un altro strumento prezioso è l’alimentazione.
Quali sono gli alimenti da preferire per combattere lo stress?
La nutrizionista Gemma Viviana Martiradonna di Mio Dottore ci aiuta ad individuare alcuni cibi funzionali al relax e al miglioramento dell’umore. Il cibo non è semplicemente una gratificazione del palato, ma produce una reale reazione psicoattiva.
Ecco 8 alimenti da portare in tavola se si è in cerca di relax:
Ricotta: un alimento spesso consigliato in casi di ipereccitabilità, specialmente nei bambini, poiché può contribuire a una maggiore stabilità emotiva. Il suo elevato contenuto di triptofano stimola la produzione della serotonina, mentre il calcio di cui è ricca scioglie la tensione emotiva.
Zucca: un alimento ricco di sali minerali, come calcio, fosforo, potassio e selenio, che esplicano effetti rilassanti, antidepressivi e ansiolitici.
Avena: è un cereale che può agire come riequilibrante dell'umore, grazie al suo effetto dopaminergico. Inoltre, è tra le principali fonti naturali di melatonina, l'ormone del sonno e l'antagonista del cortisolo.
Cioccolato: contiene sostanze come il triptofano e la teobromina, che possono stimolare la produzione di serotonina, migliorare il tono dell'umore e promuovere una sensazione di calma e tranquillità.
Mandorle: il notevole contenuto dei minerali rilassanti, quali calcio, magnesio e potassio, le rendono idonee al trattamento dell'insonnia e degli stati d'ansia. Inoltre, gli acidi grassi omega-3 in esse presenti possono contribuire alla prevenzione e alla cura della depressione.
Zafferano: il "re delle spezie" gode di oltre 150 sostanze attive, che agiscono direttamente su serotonina e dopamina e contrastano la tensione nervosa. Se abbinato al riso o alla pasta, esplica poi una funzione sedativa.
Valeriana: nota per le sue proprietà calmanti, può essere d'aiuto per alleviare l'aggressività, la depressione e l'ansia.
Fiori di zucca: con un elevato contenuto di vitamine A, B e C, hanno un effetto antiossidante e neuroprotettivo, contribuendo a tenere sotto controllo nervosismo, ansia e insonnia.