CUCINA E BENESSERE

Il Grespino: spinoso, salutare e buono

Tra le erbe spontanee maggiormente ricche di minerali e vitamine

Le erbe spontanee sono le più ricche di nutrienti perché crescono senza forzature nel luogo e nel tempo giusto. Tra le migliori specie spontanee, facilmente reperibili, vi è il Grespino spinoso la cui “spinosità" non deve spaventare perché le giovani piante sono molto gustose e ricche di preziosi minerali e vitamine, molto più delle verdure vendute nei supermercati o dal fruttivendolo. Il Sonchus asper, suo nome scientifico, è una pianta selvatica che raggiunge anche i due metri di altezza.

La specie era già conosciuta fin dall’antichità, il suo nome risale a Teofrasto ( terzo secolo a.C.). Possiede notevoli proprietà medicinali e viene usato anche come impiastro. Favorisce la purificazione del fegato ed ha un effetto tonico sull’organismo. Nella farmacopea popolare è usato contro le infiammazioni intestinali e l’acidità gastrica. Utile in alcune malattie della pelle, acute o croniche, per evitare fastidiose ricadute.

Ottima in cucina sia cruda che cotta . Curiosità Plinio il Vecchio ci tramanda che Teseo prima di inoltrarsi nel labirinto per uccidere il Minotauro si nutrì con un bel piatto di Grespino.

Tisana

1 cucchiaio di foglie di Grespino T.T.
100 ml d’acqua

Portare a bollore l’acqua, versarla sulle foglie di Grespino. Lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e sorbire calda.

Insalata di Grespino e pompelmo rosa

2 pompelmi rosa
50 g di fiori di Grespino
100 g di foglie tenere
Succo di ½ pompelmo
Sale
Pepe
Olio evo

Lavare molto accuratamente le corolle dei fiori, sgocciolarle e tenere da parte. Mondare le foglie più tenere della pianta e procedere allo stesso modo. Sbucciare “a vivo” i pompelmi e tagliarli a pezzi. Porli in una ciotola insieme alle foglie ed ai fiori ben sgocciolati. Emulsionare olio, sale, pepe e succo di pompelmo. Versare il condimento sull’insalata, mescolare e servire subito.

 

Per approfondimenti e ricette visita il sito di Cucina a Sud