IL FOCUS

I funghi, un gioiello nascosto della tavola

L’Italia è il settimo produttore in Europa. Primeggiano Polonia e Paesi Bassi

In Europa il settore dei funghi rappresenta oltre 1,5 miliardi di euro di vendite all'anno. Caratterizzato da un alto livello di autosufficienza, il mercato risponde particolarmente bene alle nuove tendenze del consumo responsabile, favorendo l'occupazione locale, evitando i periodi di carenza e offrendo prodotti buoni, sani e poco costosi. La Polonia e i Paesi Bassi (50% della produzione totale europea) sono i maggiori produttori europei di funghi, seguiti da vicino dalla Spagna. Il fungo champignon è il più coltivato, con un totale di 1.063.700 tonnellate prodotte nel 2020, di cui il 64% per il mercato fresco e il 36% per la trasformazione.

Un settore che comprende circa 2.900 produttori europei che garantiscono più di 40.000 posti di lavoro diretti, soprattutto nelle aree rurali. Inoltre, il 70% delle vendite di funghi freschi avviene attraverso i punti vendita al dettaglio, soprattutto ipermercati e supermercati. Il restante 30% è destinato alla ristorazione. I funghi europei sono dunque un tesoro: nutrizionale ed economico. Per presentare questi benefici in tutta Europa, e in particolare alle giovani generazioni, il GEPC Promo (Gruppo Promotore dei Produttori Europei di Funghi) ha lanciato la campagna di promozione cofinanziata dall'UE "Funghi, gioiello nascosto d'Europa". 9 i mercati europei in cui è attiva: Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i consumatori sui numerosi vantaggi dei funghi europei per una dieta sana ed equilibrata.

La produzione italiana di funghi

L'Italia rappresenta circa l'6% della produzione europea, con oltre 120 aziende produttrici dislocate nel territorio nazionale. Oggi in Italia si producono 62mila tonnellate di funghi (57mila solo della varietà Prataiolo o Champignon): 54mila destinate al mercato fresco e 8mila all'industria. Con questi numeri il Bel Paese è il settimo produttore europeo. La produzione italiana si caratterizza tra le migliori per performance e qualità del prodotto.

Gli standard produttivi sono garantiti e certificati in tutte le fasi della filiera produttiva. Gli Italiani sono buongustai con una forte cultura alimentare, perciò danno grande importanza all'origine e alla qualità degli ingredienti che portano in tavola. Le tendenze di consumo degli ultimi anni mostrano i giovani come molto attenti alla salute e a uno stile di vita sostenibile, per questo sono spesso flexitariani (consumano poca carne e poche proteine animali) e preferiscono alimenti poco lavorati. I funghi europei sono il prodotto ideale per rispondere a queste esigenze: sono tra i prodotti ortofrutticoli freschi raccomandati dai professionisti della salute, inoltre sono accessibili tutto l'anno e si adattano a tutte le diete. Prodotti localmente e con un uso limitato di acqua, hanno un basso impatto ambientale e sono sostenibili.