ALIMENTAZIONE E SALUTE

I cibi amici del sorriso

Anche il cibo aiuta a mantenera una perfetta dentatura

di Mariapia Mercurio

Un’alimentazione sana con cibi genuini è importante per tutto l’organismo ed anche per la salute dei nostri denti. Spesso trascorriamo intere giornate fuori casa e mangiamo quello che capita, quello che richiede meno tempo per essere preparato, pietanze preconfezionate, prodotti di gastronomia industriale o snack. Esiste una stretta correlazione tra la salute dei denti e gli alimenti che mangiamo. Lavarli bene è la prima regola per una buona igiene orale, ma è importante sottoporsi a controlli odontoiatrici almeno due volte all’anno. Anche a tavola si può proteggere il sorriso: alcuni cibi aiutano a prevenire la carie, altri, invece, ne favoriscono la formazione. “La carie dentaria – spiega il dottor Enrico Lettera, odontoiatra - è la patologia più frequente nel cavo orale e colpisce circa il 95% degli individui. Si tratta di un processo patologico che provoca la distruzione dei tessuti duri del dente e, se non curata, provoca conseguenze fastidiose come le pulpiti, ovvero il classico mal di denti con dolore diffuso e nevralgico”.

Cosa provoca la formazione della carie?

Dipende da più fattori. Innanzitutto, dalla predisposizione dell’individuo, poi interviene la dieta ricca di carboidrati fermentabili e microrganismi ad azione cariogena. Dopo mangiato sui denti si forma una patina appiccicosa che prende il nome di placca batterica, che è costituita da un insieme di residui alimentari e microrganismi. Se non viene rimossa adeguatamente con lo spazzolino favorisce la formazione di cariche batteriche che, utilizzando gli zuccheri, producono acidi e provocano la distruzione del dente. Fondamentale è, dunque, la rimozione della placca con l’utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale.

Quali sono gli alimenti che favoriscono la formazione di carie?

In assoluto lo zucchero e, dunque, i carboidrati che lo contengono. In particolare, un fattore importante è rappresentato dalla frequenza di assunzione dei carboidrati. In altre parole, una assunzione singola o sporadica durante la giornata è meno nociva rispetto al consumo di piccole quantità assunte frequentemente. Inoltre gli alimenti zuccherini che tendono ad attaccarsi ai denti - come ad esempio il caramello o i cioccolatini - sono pericolosi poiché restano più a lungo a contatto con essi e aumentano il rischio di carie.

Quali sono i cibi anticarie amici del sorriso?

Tutti quei cibi che richiedono una masticazione più robusta sono anti-cariogeni, in quanto favoriscono l’auto detersione e massaggiano meccanicamente denti e gengive. Ad esempio, la frutta (pere e mele con buccia), la frutta secca (mandorle, nocciole, noci), verdure fibrose e crude (carote, lattuga, finocchi), formaggi stagionati, latte e latticini. E poi l’acqua e bevande senza zucchero, che rimuovono i residui di cibo ed apportano minerali preziosi come calcio e fluoro. È dunque importante assumere cibi ricchi di fluoro (tè, le mele), di calcio (latte, latticini, formaggi) e di vitamine C e A (cipolla, aglio, mirtilli), in quanto proteggono dalle aggressioni batteriche.

E masticare chewingum è utile?

Anche se non devono sostituire la pulizia dei denti con lo spazzolino e il filo interdentale, possono avere una certa utilità nella prevenzione delle carie. La masticazione stimola la salivazione, che è il primo detergente naturale del cavo orale. Un’alimentazione sana e una buona igiene orale sono il miglior modo per proteggere i denti, allontanare le carie e salvaguardare, nel tempo, il proprio sorriso.

 

Per approfondimenti e ricette visita il sito di Cucina a Sud