LA CUCINA

Gli asparagi a sciusciello: ricetta, ingredienti e preparazione

E' un alimento che tiene particolarmente banco tra le campagne e le alture dei Monti Alburni

La primavera porta con sé tantissime primizie e, tra le campagne e le alture dei Monti Alburni, a tenere banco sono gli asparagi selvatici. Crescono qua e là e rappresentano il goloso premio per chi si avventura a passeggiare. In effetti, gli asparagi selvatici entrano prepotentemente nelle ricette della tradizione locale e lo fanno con un carico di proprietà interessanti. Drenanti, antinfiammatori, cardiotonici, diuretici.

Gli asparagi sono ricchi di acqua, poveri di grassi e completamente privi di colesterolo, forniscono una buona quantità di vitamine (soprattutto A, C ed E) e sali minerali (quali calcio, fosforo e potassio), ma sono anche ricchi di acido folico, fibre e dell’aminoacido conosciuto come asparagina.

Tra le ricette tipiche più amate ci sono gli asparagi a sciusciello, una preparazione abbastanza semplice ma molto gustosa.

Asparagi a sciusciello

Ingredienti per 4 persone

400 g di asparagi selvatici

100 g di formaggio caprino grattugiato

3 uova

mezzo cipollotto fresco

olio evo, sale e pepe q.b.

Preparazione

Spezzettare la parte tenera degli asparagi con le mani. In una casseruola far imbiondire il cipollotto affettato finemente e poi far soffriggere gli asparagi per qualche minuto. Aggiungere mezzo litro di acqua fredda, salare, portare ad ebollizione e far cuocere per circa cinque minuti, unire le uova sbattute insieme al formaggio grattugiato e ad una macinata di pepe, continuare la cottura per qualche altro minuto. Versare in un piatto fondo con fette di pane casereccio tostato e cospargendolo di un po’ d’olio evo a crudo e di pepe.