L'EVENTO
Giornata Mondiale del Cioccolato, eventi e celebrazioni
Si festeggia il 7 luglio perché Fry diede vita alla prima barretta
Ogni 7 luglio si festeggia il World Chocolate Day. Una giornata che celebra, con eventi, degustazioni e momenti di sensibilizzazione, le tante proprietà di un prodotto amatissimo e sempre dibattuto. Le origini del cioccolato Il cacao arrivò in Europa nel XVI secolo dall’America Centrale, veniva utilizzato dalle civiltà che la abitavano per creare una bevanda fortemente energetica. Giunse assieme alle tante leggende sui suoi poteri magici che, pian piano, si trasformarono grazie alle conferme delle sue proprietà nutrizionali e organolettiche. Un processo lungo ma dolcissimo, considerato che è diventato il simbolo della pasticceria mondiale.
World Chocolate Day: perché si festeggia il 7 luglio? Il 7 luglio 1847 Joseph Fry diede vita alla prima barretta di cioccolato (fino ad allora veniva consumato in forma liquida), mentre nel 1875 due produttori svizzeri inventarono il cioccolato al latte. La lunga storia del cioccolato, in effetti, è ricca di date importanti che lo hanno portato fino ad oggi. La prima risultò così importante nella sua evoluzione che ha ispirato la nascita della Giornata Mondiale del Cioccolato.
Il cioccolato: le sue proprietà
Partendo dall’assunto che si consiglia il consumo del cioccolato fondente perché povero di zuccheri aggiunti (almeno al 70-80%), ecco alcune delle sue straordinarie proprietà:
Elevato contenuto di antiossidanti -- > riduce lo stress ossidativo
Aiuto nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
Abbassa la pressione arteriosa
Migliora le performance sportive
Fa bene all’intestino
Aumenta la serotonina: l’ormone del benessere
Sostiene la libido grazie alla teobromina e alla feniletilamina