ALIMENTAZIONE E SALUTE
Disintossicarsi dopo gli eccessi delle feste
I consigli della dottoressa Buoninfante
Le festività pasquali trascorrono in un soffio e, oltre a lasciare l’amaro in bocca, portano con loro l’immenso senso di colpa e la preoccupazione di aver esagerato troppo a tavola. E così, nel giorno che segue Pasquetta, ci si ritrova spesso a dover fare i conti con una bilancia che, la maggior parte delle volte, non è affatto clemente. Inizia il periodo dei “da lunedì comincio la dieta”, seguito da una disperata ricerca del modo più facile e veloce per disintossicarsi dagli eccessi e, perché no, per dimagrire. C’è chi cambia completamente regime alimentare riducendo drasticamente l’introito di nutrienti e chi, consapevole del proprio corpo e delle proprie esigenze, preferisce intraprendere un percorso più consapevole ed equilibrato, senza la fretta di ottenere un risultato immediato. Abbiamo fatto chiarezza sul tema con la dottoressa Paola Buoninfante, biologa nutrizionista specializzata in Bioterapia Nutrizionale.
Dottoressa, le feste sono ormai trascorse ed è arrivato il momento di riflettere. In questo periodo tutti, chi più e chi meno, hanno mangiato più del solito. Cosa possiamo consigliare di fare per disintossicarsi dagli eccessi?
Prima di tutto è necessario chiarire una cosa: è assolutamente sbagliato sottoporsi a digiuni che non portano a nessun risultato. In generale è meglio non arrivare agli estremi, sia da un lato che da un altro. Il mio consiglio è quello di utilizzare pasti sani ed equilibrati, ma soprattutto di utilizzare degli alimenti specifici per purificarsi e disintossicarsi. Potrei consigliare, ad esempio, l’utilizzo di alcuni tipi di tisane drenanti e disintossicanti.
Ce ne elenchi qualcuna.
La tisana di asparago, finocchio e sedano, realizzata con tre alimenti dalle potenti qualità drenanti e disintossicanti; oppure il caffè di cicoria, che si prepara utilizzando i grani di cicoria bolliti in acqua. Utili anche la tisana di tarassaco o quella di betulla e finocchio.
Quando è consigliato prenderle?
Possono essere assunte liberamente, ma io le consiglio al mattino, a digiuno, perché il loro effetto drenante e disintossicante è potenziato.
Ma le tisane bastano da sole?
Le tisane sono di grande aiuto, ma è necessario dare un supporto attraverso dei piccoli accorgimenti da apportare all’alimentazione di tutti i giorni, che deve essere normale ed equilibrata, con pasti semplici e ben strutturati. Non bisogna escludere nessun nutriente: né carboidrati, né proteine, né grassi, perché si rischia di affaticare l’organismo.
Può consigliare qualche esempio di pasto disintossicante?
Alcune associazioni alimentari sono in grado di stimolare il metabolismo ed attivare tutte le sue funzioni. Quelli che consiglio non sono pasti da adottare sempre, ma solo dopo gli eccessi. Alcuni esempi:
- 250 g di yogurt intero,
- 2 banane e una fetta di melone
- 2 finocchi crudi,
- 2 kiwi ;
oppure
- ¼ d’ananas,
- Cicoria ripassata,
- un carciofo crudo,
- un pompelmo giallo.
Importante, in questi casi, l’utilizzo delle verdure crude, che stimolano l’organismo.
Per approfondimenti e ricette visita il sito di Cucina a Sud