LA RICETTA
Ciambotta o ratatouille?
In ogni caso è un trionfo di verdure
Nel bacino del Mediterraneo è un piatto che si ritrova spesso con alcune varianti. La ciambotta in Campania mette insieme patate, melanzane, peperoni, zucchine, pomodori e cipolle. Tra Puglia e Sicilia si ritrovano varianti con le olive o con i fagiolini, mentre la ratatouille francese non prevede l’utilizzo delle patate, almeno nella ricetta tradizionale.
In ogni caso si tratta delle verdure dell’orto estive stufate che, proprio grazie alla lenta cottura, diventano ancora più golose.
Come si prepara una ciambotta in stile pugliese?
Ingredienti per 6 persone
- 400 g di melanzane
- 350 g di peperoni rossi, verdi e gialli
- 350 g di patate a pasta gialla
- 300 g di zucchine
- 200 g di fagiolini
- 1 cipolla media bianca
- Passata di pomodoro q.b. o pomodorini freschi q.b.
- 2 spicchi di aglio Olio evo q. b.
- Erbe aromatiche, sale e pepe q.b.
Lavare e pulire tutte le verdure, tagliarle mantenendo una dimensione similare. In un tegame far appassire la cipolla nell’olio evo e lasciar soffriggere le verdure, avendo cura di aggiungerle con qualche minuto di distanza in base alla loro cottura. Prima melanzane, poi peperoni, fagiolini, poi zucchine, infine patate. Quando saranno appassite versate la passata di pomodoro o, a piacimento, dei pomodorini freschi tagliati a metà. Aggiungete le erbe aromatiche in parte in cottura e in parte a freddo prima di servire.
La tradizione richiede la passata e l’aggiunta di un pochino di acqua calda per raggiungere il giusto grado di cottura. Se voleste rispettarla dovreste anche friggere a parte le melanzane, dopo averle infarinate, aggiungendole alla fine al resto del piatto.