Ingredienti per 4 persone
- 200 g di bucce di melanzane (circa 3 melanzane)
- Sale
- 100 g di pane raffermo
- 250 ml di latte parzialmente scremato
- 1 uovo
- 50 g di Pecorino stagionato del Monte Poro (già grattugiato)
- 100 g di pangrattato
- 50 g di pomodori secchi
- 1 cucchiaino di capperi al sale
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico fresco
- 1 cucchiaino abbondante di ‘Nduja di Spilinga
- Olio per friggere
Preparazione
Lavare le melanzane e farle asciugare sopra un canovaccio di cotone. Sbucciarle e tagliare le bucce a julienne, metterle in una ciotola e insaporire con un pizzico di sale. Mentre le bucce di melanzane si ammorbidiscono e perdono il liquido amaro in eccesso, spezzettare il pane raffermo in una ciotola e ammorbidirlo con 150 ml di latte. Far riposare le bucce di melanzane e il pane raffermo per circa 30 minuti. Passato questo tempo, schiacciare con le mani il pane raffermo, aggiungere i 100 ml rimanenti di latte, le bucce di melanzane ben strizzate, l’uovo, il Pecorino grattugiato, il pangrattato, i pomodori secchi tagliuzzati finemente, i capperi al sale precedentemente lavati e tagliati, lo spicchio d’aglio tritato, il basilico spezzettato e amalgamare tutto l’impasto.
Alla fine unire la ‘Nduja e, se necessario, regolare il sale e la consistenza con altro latte e/o pangrattato. Far riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Bagnare leggermente con acqua l’incavo della mano, prendere poco alla volta l’impasto e formare le polpette leggermente appiattite. Friggerle in abbondante olio caldo e poi metterle in un piatto con carta assorbente: servire le polpette calde o tiepide.