Skip to content

Depurarsi dopo le feste

di Antonella Petitti
Ecco i cibi che ci vengono in aiuto
Depurarsi dopo le feste

In media si stima che, in Italia durante le festività natalizie, ognuno accumuli all’incirca 2 chilogrammi in più. Colpa delle abbuffate, delle ore seduti a tavola, dell’ottima varietà di piatti e dolci tipici regionali e degli alcolici, i quali contribuiscono certamente al risultato.

Con la ripresa delle attività sul web impazzano le indicazioni per tornare in forma velocemente, ma quali consigli sono davvero validi? Ecco cosa consigliano gli esperti dell’alimentazione e del benessere.

Gli alimenti per depurarsi

Sarebbe sbagliato digiunare, ma se si desidera sgonfiarsi e ripristinare un certo equilibrio alimentare, è bene fare attenzione a cosa si porta in tavola, oltre alle quantità.

Frutta e verdura di stagione: ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, sono fondamentali per depurare l’organismo e stimolare il metabolismo. Vanno privilegiati carciofi, finocchi, broccoli, spinaci, pompelmi, arance e kiwi.

Cereali integrali: contengono fibre che regolarizzano l’intestino e favoriscono la sensazione di sazietà. Meglio optare per pane integrale, pasta di grano duro, riso integrale e avena.

Legumi: ottima fonte di proteine vegetali, fibre e vitamine del gruppo B. Lenticchie, ceci, fagioli e fave sono ideali per un’alimentazione equilibrata e depurativa.

Proteine magre: da preferire le carni bianche, il pesce, le uova e i formaggi magri per un apporto proteico di qualità.

Acqua: è fondamentale per eliminare le tossine e favorire le funzioni depurative dell’organismo, bisognerebbe berne 2 litri al giorno.

Tisane: a base di finocchio, carciofo, tarassaco e ortica possono favorire la diuresi e la depurazione, inoltre facilitano il raggiungimento dell’obiettivo quotidiano di acqua.

Alimentazione controllata, ma non basta!

Il primo passo per la “remise en forme” è senz’altro tornare a curare la propria alimentazione, ma è bene mettere in pratica altri consigli pratici dettati dal buon senso.

Limitare i cibi processati e grassi: ad esempio i junk food che sono ricchi di grassi saturi. I prodotti che acquistiamo dovrebbero sempre avere una lista degli ingredienti corta.

Cucinare al vapore o al forno: si tratta di metodi di cottura che preservano le proprietà nutritive degli alimenti.

Fare attività fisica: un modo per aiutare a bruciare calorie e a stimolare la circolazione. Basterebbe, tanto per cominciare, evitare di utilizzare l’automobile per piccoli tratti e cercare di camminare il più possibile.

Dormire a sufficienza: un buon riposo è fondamentale per il benessere generale e per le funzioni depurative dell’organismo

Leggi anche

Mozzarella in carrozza
Lasagna bianca ai carciofi
Polpette con bucce di melanzane, ‘Nduja e pomodori secchi