Skip to content

E nel bicchiere? C’è il Gin

di Antonella Petitti
Sempre più amato dagli italiani
E nel bicchiere? C’è il Gin

Da una recente ricerca dedicata alle bevande alcoliche più amate “fuori casa” dagli italiani, il Gin risulta stazionarsi al terzo posto dopo aperitivi generici e amari. In effetti, si tratta di un prodotto dalla lunga ed affascinante storia che, grazie alla sua versatilità, ha continuato a stare al passo con i tempi.

Come nasce il Gin?

Il suo nome deriva semplicemente dalle bacche di ginepro, le quali sono uno degli ingredienti principali utilizzati per ottenerlo. Pare che i primi distillati a base di ginepro siano stati prodotti nei Paesi Bassi nel XVI secolo. Inoltre, le bacche di ginepro venivano utilizzate ampiamente non solo per le loro proprietà aromatiche ma anche per quelle medicinali.

La sua lavorazione parte dalla fermentazione di cereali come frumento o orzo, che diventano un mosto. A seguire, grazie alla distillazione, si ottiene un alcol neutro. Quest’ultimo viene, infine, ridistillato insieme alle bacche di ginepro e ad altre botaniche (come coriandolo, angelica, cardamomo ed altre), che conferiscono al gin il suo caratteristico aroma. In alcuni casi, il gin può essere sottoposto a un breve periodo di maturazione in botti di legno, per ammorbidirne i sapori.

Il suo successo è senza dubbio legato alla sua versatilità. Ritroviamo il gin in una grande varietà di cocktail, dal classico Gin Tonic a creazioni più elaborate. L’ampia gamma di botaniche utilizzate nella produzione del gin conferisce a ogni bottiglia un profilo aromatico unico e complesso.

Inoltre, negli ultimi anni sta vivendo un periodo di rinascita con l’apertura di numerose distillerie artigianali e la creazione di nuovi cocktail.

Come si prepara il Gin Tonic?

È un cocktail classico e rinfrescante, perfetto per ogni occasione. Prepararlo è molto semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti da conoscere.

Ingredienti:

  • 45/50 ml di Gin
  • 100/120 ml di acqua tonica (meglio sceglierne una con basso contenuto di zucchero)
  • Ghiaccio q.b.
  • 1 fetta di lime o un rametto di rosmarino

Prendere un bicchiere alto e riempirlo per metà con ghiaccio, aggiungere la quantità di Gin e completare con l’acqua tonica. Mescolare delicatamente per amalgamare gli ingredienti e guarnire.

Per un Gin Tonic perfetto: è importante scegliere un gin e un’acqua tonica che si sposino bene tra loro. Bisognerebbe assaggiarne più d’uno con attenzione per rendersi conto delle innumerevoli varianti.

Leggi anche

Cheesecake alle albicocche
Frittatina di pasta tradizionale
Candele spezzate alla genovese