L’estate ci regala giornate lunghe e, spesso, molto più movimentate della restante parte dell’anno. Un ritmo che non è sempre facile reggere e per cui possono venirci in soccorso proprio lo yogurt ed il kefir.
Con il loro mix di nutrienti e di fermenti lattici, contribuiscono al benessere generale e rappresentano una merenda o uno spezza-fame senza controindicazioni.
Yogurt e kefir: perché consumarli?
Lo yogurt è fonte di calcio, vitamine, fosforo e potassio. Contiene poche calorie, ed è un prodotto ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B e proteine. Ottima la presenza di fermenti lattici, almeno 10 milioni per grammo di prodotto. In particolare, Lactobacillus Bulgaricus e Streptococcus thermophilus che, tramite il processo di fermentazione, trasformano il latte in yogurt bianco.
Da tenere a mente quando lo si sceglie:
- lo yogurt greco intero è più calorico perché più concentrato
- lo yogurt di capra più facilmente digeribile
- la maggiore quantità di fermenti lattici si trovano nel kefir, anch’esso derivante dalla fermentazione del latte, è originario del Caucaso e privo di lattosio.
Come è meglio consumarli?
I fermenti lattici presenti in questi prodotti devono arrivare vivi nel nostro intestino per poter fare il loro mestiere. Va ricordato che sono meno efficaci se assunti a stomaco pieno, bisognerebbe consumarli la mattina presto a stomaco vuoto e più freschi possibili, appena tirati fuori dal frigo. I fermenti lattici vivi regolarizzano l’intestino e rafforzano il sistema immunitario, possono ristabilire una flora batterica squilibrata e hanno effetti terapeutici su meteorismo, diarrea e stitichezza, inoltre possono alleviare i disturbi causati da malattie intestinali infiammatorie. Sono importanti alleati anche contro le infezioni genitali, il Lactobacillus Bulgaricus è particolarmente utile contro le infezioni delle vie urinarie, mentre il Lactobacillus Acidophilus contrasta candida e vaginiti.
Il frappè con lo yogurt Quando si ha voglia di qualcosa di più goloso, ma al contempo salutare, il frappè con lo yogurt è un’ottima opzione. Scegliete un frutto che amate, ad esempio una pesca o un paio di albicocche, e frullatelo dopo averlo tagliato a pezzetti. Aggiungete lo yogurt e frullate per un minuto. Versate del succo di un limone e frullate ancora