Skip to content

Il baba ganoush

di Antonella Petitti
La salsa mediorientale per aperitivi originali
Il baba ganoush

In estate la voglia di etnico è più forte. Soprattutto se ad ispirare sono delle ottime salse che possono sbalordire i nostri ospiti durante un aperitivo informale.

È il caso del baba ganoush, un nome per noi complesso che nasconde – al contrario – pochi e semplici ingredienti.

Protagonista sono le melanzane, un ortaggio arrivato da lontano. Forse dalla Cina o dall’India, ma furono gli Arabi a portarle fino a noi.

Ricchissime di minerali, in particolare di potassio, di fosforo e di magnesio, sono un utile aiuto durante l’estate, quando si tende a perdere minerali attraverso il sudore. Contengono inoltre una buona quota di vitamine, in particolare A, vitamine del gruppo B, C, K e J.

Come preparare la salsa baba ganoush

  • Melanzane lunghe scure (in media una per persona)
  • Succo di limone q.b.
  • Aglio (uno spicchio a testa)
  • Olio evo (un paio di cucchiaini a testa)
  • Sale q.b.
  • Tahina q.b. (in alternativa yogurt greco)

Lavate, pulite e tagliate a metà le melanzane. Adagiatele in forno mantenendo sulla carta da forno la parte tagliata. Bucherellatele e lasciatele cuocere per circa una quarantina di minuti a 200° C.

Frullate la polpa con del succo di limone, qualche spicchio d’aglio, qualche cucchiaino di olio, un pizzico di sale e della tahina. In alternativa quest’ultima può essere sostituita con dello yogurt greco. Aggiungete gli elementi poco alla volta e assaggiate, così creerete il vostro mix perfetto.

Guarnite a piacimento con della menta e dei semi di sesamo. Da servire fresca, in delle ciotoline oppure sopra del pane abbrustolito o dei crostini.

Leggi anche

Cheesecake alle albicocche
Frittatina di pasta tradizionale
Candele spezzate alla genovese