Skip to content

La mania delle proteine

di Antonella Petitti
Crescono snack e prodotti dedicati, ma per quali ragioni?
La mania delle proteine

La si può definire una vera e propria “mania delle proteine”, che sta influenzando le scelte di milioni di consumatori in tutto il mondo. Una preferenza, quella dei prodotti ricchi in proteine, non limitata solo agli appassionati di fitness, ma che coinvolge una platea molto più ampia.

Un trend nato dall’emulazione delle celebrity che, anche in Italia, ha portato ad un +20% di vendite. La cultura del consumo di alimenti proteici sta crescendo costantemente, con sempre più supermercati che dedicano spazi speciali.

Il mercato del rich in protein

Uno studio di Future Market Insights ha rivelato che il mercato internazionale degli snack proteici raggiungerà i 10 miliardi di dollari entro il 2032, con un incremento del 144% rispetto ai 4,1 miliardi del 2022, con un tasso annuale del 9%.

È il Nord America a detenere attualmente la quota maggiore del mercato (41%), ma Medio Oriente e Africa hanno un notevole potenziale di crescita, specialmente per contrastare l’alto tasso di malnutrizione in queste aree, come individuato dal portale NutraIngredient Asia.

Infatti, come riporta Euromonitor International, diverse aziende internazionali stanno collaborando con governi e con ONG nel progetto “Zero Hunger”, con l’obiettivo di arricchire i prodotti alimentari con proteine, vitamine e minerali per aumentare il valore nutrizionale degli alimenti.

L’acquisto e il consumo sempre maggiore di prodotti ricchi di proteine da parte dei consumatori porta, dunque, le aziende di settore a creare nuove referenze dedicate per soddisfare questa crescente richiesta.

Le conferme di questa tendenza inarrestabile arrivano anche dai dati di ricerca sul web. Come riportato da Food Institute, un rapporto di Brandwatch ha svelato che nel 2023 la ricerca online dei termini “alto contenuto proteico” ha raggiunto il picco massimo degli ultimi 5 anni.

Chi sceglie questi prodotti?

Il numero di utenti che parlano di questi argomenti online è cresciuto del 32% rispetto al 2022 e i Millennial sono la generazione più “addicted”: il 52% delle menzioni nel web provengono da persone di età compresa tra i 25 e i 40 anni.

Quali sono i fattori che portano i consumatori a scegliere questo tipo di alimenti?

Secondo l’indagine di Euromonitor International le due ragioni principali che potano a seguire una dieta ricca di proteine sono “migliorare la forma fisica” e “rendermi più sano”. A seguire si collocano in ordine “supportare il sistema immunitario”, “migliorare il mio aspetto”, “gestire la perdita di peso” e “la dieta si adatta la mio stile di vita quotidiano”, tutti elementi volti a migliorare la salute e il benessere personale.

Le proteine sono una sostanza indispensabile per la vita degli esseri viventi, poiché contribuiscono al corretto funzionamento dei principali processi fisiologici e biologici legati alla vita. Sono la classe di molecole organiche più presenti negli organismi e si trovano in tutte le cellule, svolgendo un ruolo decisivo a livello strutturale e di funzionamento.

Resta scontato che, prima di acquistare snack e prodotti arricchiti, bisognerebbe puntare ad una sana alimentazione, composta sostanzialmente da alimenti freschi e naturalmente ricchi di proprietà nutrizionali funzionali ad uno stato di benessere.

Leggi anche

Cheesecake alle albicocche
Frittatina di pasta tradizionale
Candele spezzate alla genovese