Skip to content

L’Italia del gusto

di Antonella Petitti
Ecco i piatti più amati delle 20 regioni
L’Italia del gusto

L’Italia è il Paese della buona cucina, a dimostrarlo non sono soltanto le innumerevoli ricette regionali ma anche le ricerche sul web, sempre più concentrate sul tema.

Una nuova ricerca mette insieme dati interessanti sui piatti che rappresentano meglio il gusto italiano e il gusto degli italiani.

Non solo pizza e pasta, c’è molto di più

La prima parte dello studio è dedicata al confronto tra i piatti delle regioni con più volume di ricerca: Sicilia, Campania, Lazio, Emilia Romagna e Lombardia. Subito spuntano dati interessanti in tutte le regioni coinvolte.

In Campania, per esempio, non è la celebre pizza fritta a vincere, allo stesso modo gli arancini – che hanno curiosamente la percentuale più alta di ricerca in Molise – vengono battuti in Sicilia.

Nel Lazio e in Emilia Romagna trionfano rispettivamente saltimbocca alla romana e tortellini (a pari merito con un altro caposaldo della cucina romagnola), mentre in Lombardia due famosissimi piatti milanesi superano la cassoeula, che ha la meglio sulla percentuale di ricerca su Google Trends nella sola Lombardia.

I piatti più popolari da Nord a Sud

La seconda parte dello studio, promosso da Preply, mira a stabilire i piatti più popolari lungo lo stivale, dividendo l’Italia in 5 blocchi. Analizzando i piatti delle Isole, risulta evidente il dominio della pasta alla norma sui culurgiones, che vantano la percentuale di ricerca maggiore solo in Sardegna.

Tra i piatti del blocco Sud interessante la predominanza di ricerche per il classico pugliese riso, patate e cozze in Valle d’Aosta, molto lontana dalla regione di origine.

Situazione simile al centro con la vittoria a mani basse degli arrosticini abruzzesi, con il lampredotto (Toscana) molto popolare in Sicilia e i saltimbocca alla romana in Trentino. Tra i piatti del Nord est il volume di ricerca premia i canederli trentini, ma nelle percentuali di Google Trends sono gli immortali tortellini a trionfare.

Il frico non tradisce le aspettative e si impone nel Friuli Venezia Giulia. Tra le prelibatezze del Nord ovest è testa a testa tra bagna cauda (curiosamente molto popolare in Puglia e Sardegna) e la cotoletta alla milanese.

Coniglio alla ligure e polenta concia rimangono fedeli alle aspettative e si impongono in Liguria e Valle d’Aosta.

Il verdetto della rete

Sul podio dei piatti più ricercati in rete ci sono sostanzialmente tipicità centro-meridionali. La Sicilia è al primo posto con la pasta alla norma con 74.000 ricerche, seguita da Campania e Lazio.

Nella top 10 le prime tracce di Nord si ritrovano con i canederli e la bagna cauda. Sul fondo della classifica, invece, piatti che non hanno niente da invidiare ai primi posti ma che forse godono di minore popolarità online a causa della loro provenienza popolare. Tra loro la rafanata lucana (detta anche il tartufo dei poveri), il morzello, le pampanelle e le mazzarelle.

C’è un messaggio in questi dati e riguarda la passione degli italiani per le cucine regionali. Sono apprezzate sempre più quelle delle altre regioni, la voglia di viaggiare a tavola resta una divertente costante!

Leggi anche

Trend food 2025
La frittata nel ruoto
Zuppa Santè